Table of Contents Table of Contents
Previous Page  674 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 674 / 869 Next Page
Page Background

9) ORDINATI DHL COMUNE DI TORINO

Anno 1514

SI luglio

in Archivio Mimici

pale ili Torino.

Ili) LICF.NTIA construendo oratorium apud eccle-

siam sancti siluestri ile thaurino. Anno 1521 -

Pergamena originale nella

Guardaroba delle

quattro chiavi • in Archivio Municipale ili To

rino.

11) PROTOCOLLO n. 62. t .27 anno 15>| in Ar­

chivio Arcivescovile di Torino.

12) ORDINATI DEL COMUNE DI TORINO

Anno 1523 -

8

Aprile in Ardi. Mun. di Torino.

li) LIBKR \ ’ISlTATIONIS facte inCiuitateet dioc.

Taur. per Rev.mum... Doni. Cesarvm Cibo...

Archiep. uni Taurines. de anni 1551. p. 17 in

Archivio Arcivescovile di Torino.

14) ATTI CAPITOLARI del 13 aprile 1558 m A.

chivio Capitolare di Torino.

15, ATTO DEL NOTAIO VALLE. - Pergamena

del XVI secolo (scritta tra il 1561 e il 1581») nini

360 x mm. 340 con scritto sul retro: TURI

NO - Copia dii gloriosissimo Miraculo dii Corpus

Domini fato nella presente Città del 1453 - m

Archivio Municipale di Torino Guardaroba

della quattro chiavi

16) DOCUMENTI della Categ. l a. v. I . carte 2 e

3 - in Archivio della Compagnia dello Spirito

Santo.

17) NOTIZIE DI FAMIGLIE NOBILI PIEMON

TESI - in Miscellanea n. 89. pp. 187 I

88

v. dee.

13 in Biblioteca Reale di Torino.

18) PROT(XX)LLUM quinquagesinum quintum

anno 1584: Visitano Episcopi Sarsinatensis Vi

sitatoris Apostolici. ff.IÓv. 41r. 47r. in Archi

vio Arcivescovile di Torino.

19) PROTOCOLLO n. 95 dell'anno 16(19. pagg.

182 e seguenti (Notaio Reinero Migliarino) in

Archivio Arcivescovile di Torino. (In esso il

Card. Costa si dichiara pienamente informato

del Miracolo ■ sì per le antiche, et autentiche

scriture da lui uiste. e lette, che per le debite,

e legittime informazioni da lui prese •. e narra

minutamente il Miracolo).

20) ORDINATI DEL COMUNE DI TORINO

Anno 1672 - 31 dicembre in Archivio Mimici

pale di Torino.

21) PATENTI serie U.. n. 302 Anno 1685. 29 set­

tembre in Archivio Municipale di Torino.

F O N T I M A N C A N T I :

I) L'Atto notarile del Miracolo steso nel 145} o nel

1454.

2) l.a Bolla di Papa Nicolo V ( i

4

v>) l ' a s t o i

ì I i e

c a e

1

e s t

i

s ...

4) Il Frammento di Enea Silvio Piccolomini

(Pio Ih riportato dairUghelli.

4) Le Bolle di Papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini)

date alla Chiesa Torinese in materia censuaria e

feudale addì 4 cal. aug. 146(1.

5) La relazione del I*. Giovanni Galesio.

B I B L I O G R A F I A :

1) PINGON (Filiberto)

Augusta Taurinorum

Taurini. Apud heredes Nicolai Beuilaque.

MDLX.XVII.

2) BUCCI (Agostino) Breve notizia del Miracolo

del SS. Sacramento seguito aili

6

di giugno del

1453 in Torino. (Questa edizione si trova nel libro

intitolato • 11 solenne Battesimo del Principe di

Piemonte Filippo Emanuele descritto da Do­

menico Filiberto Bucci - Torino, in-4 - A. De

Bianchi, 1587.). L'opera del Bucci fu ignorata

per lungo tempo; scoperta nel 1753, venne ri­

pubblicata s. d. in Torino. Per Gerardo Giù

li.mo

Stampatore e Libraio in IXira Grossa.

(Questa ha sul frontespizio un bel legno popo­

lare raffigurante la scena del Miracolo). Fu ri-

pubblicata dal Cali. Chiuso in • La Chiesa in

Piemonte... ■ v. I . p. .306 Torino. Tipografìa

Fratelli Speirani. 1887; e dal Can. Vincenzo

Papa nel 1899 in un'opera che citeremo a suo

luogo.

3) LAGHI (Nicolò) 1 Miracoli del SS. Sacramen­

to Novam. Ristamp. Milano, 1599. (Contiene

un legno sul Miracolo che risale certamente alla

metà del XVI secolo, ed è a mio giudizio il più

antico monumento iconografico giunto a noi).

4i REGOLE della Compagnia del Santissimo Sa

cramento comuni a tutte le compagnie erette, e

che per l'avvenire si hanno da erigere nella Dio­

cesi di Torino, riformate et approvate da Mon­

signor Illustrissimo, e Reverenti. Carlo Broglia.

Arcivescovo, li 25 di novembre 1611. - In Torino,

appresso Gio. Antonio Seghino. 1612.

5) ORATIONE detta alli Signori della città di

Torino nella Chiesa del Santissimo Sacramento

li sei di giugno 1637... con occasione di rinnovarsi

solennemente la memoria del gran Miracolo oc­

corso quivi nello Hostia l’anno 1453 pure alli sei

di giugno:.. - In Torino, por il Tisma e Com­

pagni:

6

, AVVISO di Mons. Giulio Cesare Bergera Arci­

vescovo di Torino, della concessione deH’indul

genza plenaria a chi visiterà la Chiesa del Cor­

pus Domini il

6

giugno, giorno del Miracolo del

SS. Sacramento. - Torino. 1643.

2 6