

U s o I
h
ciM U Iib ri o fiiB w itiH .
Congresso provarono chc essi erano sufficienti a dare
un'audizione ottima t*d estesa ad un ampio raggio.
Nel pomerìggio di dom en ica 13 settembre si è
svolta la processione finale.
Nei posti di adunata dei partecipanti alla sfilata,
era stato disposto un impianto locale di altoparlanti
e di telefoni in modo da poter coordinare inizialmente
il movimento delle masse per formare la processione
secondo l’ordine prestabilito.
La processione partendo dal Duomo in Piazza San
Giovanni ha percorso: Via XX Settembre, Corso Re
gina Margherita. Piazza Emanuele Filiberto, Via Mi
lano. Via S. Francesco d’Assisi, Via Pietro Micca, Via
Po e Piazza Vittorio Veneto ove è stato trasmesso il
messaggio del Papa ed è stata data la benedizione
Eucaristica.
distribuiti sui cornicioni della chiesa. Nell’interno
altri 12 proiettori illuminavano i dipinti della volta
e la grande pala dell’altare raffiguranti il miracolo di
Torino.
Agli angoli della V»:. Palazzo di Città con Piazza
Palazzo di Città e con Via XX Settembre, erano di
sposti ed illuminati due grandiosi soggetti eucaristici
sostenuti da tesate per indicare l’ubicazione della
Chiesa del Miracolo. Per la diffusione sonora e le co
municazioni telefoniche, sull’altare di Piazza Vittorio
Veneto, fu allestita un’apposita cabina con centralino
e apparecchiature di comando. Allo stesso altare fu
rono applicati 8 altoparlanti di elevata potenza e di
cui 6 erano rivolti verso la piazza e 2 verso la collina,
e le varie trasmissioni che si effettuarono durante il
Lungo tutto il percorso della sfilata sono stati col
locati 40 altoparlanti per la trasmissione dei suoni,
dei canti e delle comunicazioni fatte dall’altare di
Piazza Vittorio Veneto, nel quale era stato installato
un organo elettrico. In punti prestabiliti del percorso
delle prese telefoniche permettevano ad appositi in
caricati di mettersi in comunicazione a mezzo tele
fono con i dirigenti la processione situati sul palco
altare.
Questi servizi elettrici hanno dato a Torino un pri
mato: è difatti la prima volta che un così vasto movi
mento di popolo viene inquadrato e diretto ordinata-
mente. quasi passo passo e per un lungo percorso
mediante un impianto abbinato di telefoni e diffu
sione sorora.