Table of Contents Table of Contents
Previous Page  262 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 262 / 851 Next Page
Page Background

generalmente cornicioni in muratura su via e panta-

lere in legno su cortile.

I

prospetti sono caratterizzati da pochi e semplici

elementi decorativi: cornici, eventuali zoccolature in

bugnato al piano terreno, rivestimenti in intonaco, le

eventuali decorazioni sono generalmente di gusto

eclettico.

Tipo 4: Case di borgata

Edifici residenziali di piccole dimensioni, co-

stanti e ripetute, di impostazione economica in

proprietà e affitto, aggregati linearmente lungo le

vie, realizzati o a seguito di specifiche lottizzazio-

ni urbane private (Borgata Campidoglio) o in

zone di espansione extra cinta della città (Borgata

Cenisia, Via Chiusella, ecc.) a partire dagli anni

postunitari, con prevalente sviluppo nei decenni

1880-1890 e persistenza anche nel primo decennio

del Novecento.

Caratteri tipizzanti

Impostazione volumetrica ed aggregativa

Edifici a due o tre piani f.t., sviluppati ed aggre-

gati linearmente lungo le vie, a manica semplice o

doppia, con fronte di ridotto sviluppo (tre, cinque

aperture), talora con manica risvoltante su cortile. Il

piano terreno è a livello strada con presenza di even-

tuali botteghe, il lotto libero interno può essere adi-

bito a orto e giardino.

Struttura distributiva

L'accesso al lotto è organizzato prevalentemente

mediante androne carraio, le scale sono o esterne

sulla

facciata verso cortile, o in vani aperti (sempre

verso cortile) con distribuzione a ballatoio, o ancora

con scale interne anche ad una sola rampa ed ingres-

so mediante androncino-corridoio.

Struttura statica ed editizia

Le strutture portanti verticali sono in muratura

con due (se a manica semplice) o tre allineamenti

longitudinali di muri, le coperture sono generalmen-

te a due falde, con colmo parallelo alla facciata e

manto in coppi.

Caratteristiche architettonico-compositive

Si

presentano con volumetrie semplici e minute,

le facciate hanno aperture di piccole dimensioni e

disposte a ridotto interasse, oscurate da ante a rota-

zione.

Presentano spesso balconcini in lastre di pietra

su mensole oppure a filo facciata, con ringhiere in

ferro o ghisa di semplice disegno.

I

prospetti rifiniti in intonaco presentano even-

tuali cornici alle finestre, finti bugnati al piano terre-

no, zoccolature, cornicioni di ridotto aggetto.

Tipo 5: Edifici per abitazione di formazione

rurale

Edifici di civile abitazione ospitanti eventuali

botteghe artigiane, aggregati spesso in nuclei frazio-

nari extraurbani di formazione rurale, localizzati

lungo originari tracciati stradali ed ora inglobati ne-

gli ampliamenti recenti della città.

Caratteri tipizzanti

Impostazione volumetrica ed aggregativa

Edifici prevalentemente a due piani f.t., di im-

pianto rurale, di volumetria ridotta, a manica sem-

plice (talvolta doppia), sviluppati su piccoli lotti

lungo originari tracciati stradali, generalmente arre-

trati dal filo strada, in alcuni casi disposti ortogo-

nalmente alla via (es. Borgata Lucento). Il piano

terreno è a livello del piano di campagna ed ospita a

volte attività artigianali (o commerciali).

Impostazione distributiva

L'accesso all'edificio avviene direttamente dal

cortile o dallo spazio di pertinenza, il primo piano è

servito generalmente da scale esterne, sviluppate in

facciata, e la distribuzione orizzontale è a ballatoio.

Talvolta il corpo scala è inserito nell'edificio ed è

aperto su cortile come nelle case di barriera.

Struttura statica ed edilizia

Le strutture portanti verticali sono in muratura

(generalmente mista di laterizio e pietrame), quelle

orizzontali sono in volte di muratura o in putrelle e

voltini o in legno e assito.

Le coperture sono a due falde con manto gene-

ralmente in coppi.

Caratteristiche architettonico-compositive

Si presentano con volumetrie semplici, spesso

aggregate secondo schemi di impianto rurale della

borgata (es. Borgata Bertolla), le facciate presenta-

no aperture di disposizione e dimensione variabile,

balconi in lastre di pietra su mensole oppure in le-

gno, con ringhiere in ferro o in legno, sporti del tetto

in legno, rivestimenti in intonaco.

Hanno i caratteri edilizi tipici dell'architettura

minore dell'ambito padano-piemontese.

Tipo 6: Case dei lavandai

Edifici destinati, sino ad un recente passato, ad

abitazione ed a luogo di attività dei lavandai a servi-

zio e con raggio di influenza metropolitano, disposti

di regola a pettine rispetto ai canali di adduzione

dell'acqua (« bealere ») e ai percorsi stradali origina-

ri nelle Borgate Barca e Bertolla, costituenti veri

e

propri sistemi insediativi realizzati prevalentemente

nella seconda metà dell'Ottocento.

258