Table of Contents Table of Contents
Previous Page  737 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 737 / 851 Next Page
Page Background

WIf

j

/^^^:tiit it/i

l

.'111f!

3

I

/erll/IÌJ If ^lÌ

3

^IIJ

P/ tIJIf .U1110III^^rI

illr

lrtacilo

I

ÌÌIlndri

(I

/4 Int1r.

3

/

^acrotl 1714

ri / inor

cÍl(—GlG!

,yW(I IIII ^fIIIIJIIJ,^I YtIIIY IIIVIIgIYIIf vlilJeff. ^^

Le fabbriche settecentesche:

c 1 - Filatoio da seta del Martinetto, ora distrutto

(ASCT,

Cabreo dei Mulini e degli edifici... det-

t'/1/.ma

rilta di

Torino,

cart. 17. n. XXXI, 1781).

c2 - Mulini detti « i Molassi „ in Borgo Dora, distrutti

in parte (ASCT,

Cabreo

cit.).

c3 - Magazzini del grano presso Piazza Vittorio, di-

strutti in parte (AST, Corte.

vol. G.

3/ ): progetto di

ristrutturazione dell'edificio — già innalzato da

B. Ferroggio — a firma di G. Baays neI 1776.

c4 - L'andamento della bealera .. dei Molassi .. (Pel-

lerina-Martinetto) a partire dal Valdocco-Martinetto

fino al Borgo Dora con gli opifici su di essa (segnalati

in nero) nel primo Ottocento (AST.

arl.

663. n. 350.

Tipo regolatore... 1834.. ).

_LEt

L

-cmnc'cec

.

.^ 4

^.4

e

1

wi

r

amioNessk 44 iteinfit

%le r

,^i

air .i ,

v

,i

er

E

. i.•WAtiva