

BIBLIOGRAFIA SPECIFICA
1866 - A. SACCHI,
Le abitazioni. Alberghi, case operaie, case
civili, palazzi e ville,
Hoepli, Milano.
1875 - P. BONACCORSI,
Le case economiche per gli operai,
Tip. degli Ingegneri, Milano.
1890 -
Case (Le) operaie in costruzione della Società LA
COOPERANTE in Torino,
in 'L'Ingegneria sanitaria»,
Torino, n. 10.
1901 - F. ENGELS,
Per la questione delle abitazioni,
Mangini,
Roma.
1901 - L. PAGLIANI,
1t problema dell'abitazione detle classi
meno abbienti nel sec. XIX,
in 'L'Ingegnere igienista»,
Torino, a. II, n. 20 e n. 22.
1903 - M. AMORUSO,
Case e città operaie,
Roux e Viarengo,
Torino.
1904 - L. FENOGLIO, G. Tosi,
Gruppo di case economiche ad
uso di vedove di operai con figli,
in 'L'Ingegnere igieni-
sta», Torino, a. IV, n. 16.
1904 - E. MAGRINI,
Le abitazioni popolari (case operaie),
Hoepli, Milano.
1904 - L. PAGLIANI,
Le prime case detla Società Torinese per
le Abitazioni Popolari,
in 'L'Ingegnere igienista», To-
rino, a. IV, n. 10.
1905 - D. DONGHI,
Case operaie ed economiche, Alberghi per
operai,
in Manuale dell'Architetto», Vol. II, Parte I,
pp. 236-266, Pomba, Torino.
1907 -
C.
LONG,
Proposta di atcuni tipi di case popolari,
in
Rivista di Ingegneria Sanitaria»», Torino, a. III, n. 23.
1908 - A. GEISSER,
Il problema delle abitazioni,
Torino.
1909 - I. CASALI,
Tipi originali di casette popolari, villini eco-
nomici ed abitazioni rurali,
Hoepli, Milano.
1909 -
L'Istituto per Case Popolari in Torino,
in « Rivista di
Ingegneria Sanitaria», Torino, a. VI, n. 16.
1910 - M.A. BOLD!,
Le case popotari,
Hoepli, Milano.
1912 - E. STRADA,
L'opera dell'Edilizia Piemontese,
in '
,
Rivi-
sta di Ingegneria sanitaria e di Edilizia moderna», Tori-
no, a. VIII, n. I e n. 3.
1920 - L. EINAUDI,
Il probtema delle abitazioni,
Treves, Mi-
lano.
1927 -
Le case economiche municipali di Torino,
in ' Torino,
Rassegna», Torino, n. 3-4.
1928 - C. TOMMASI CRUDELI,
I risanamenti urbani e l'edilizia
popolare in Itatia,
Provv. Gen. dello Stato, Roma.
1941 - I. DIOTALLEVI,
F.
MARESCOTTI,
Ordine e destino della
casa popolare,
Milano.
1962 - R. GABETTI,
Le abitazioni popolari: ieri e oggi,
in « Atti
e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli
Architetti in Torino», Torino, n.s., a. XVI, n. 5.
1967 - IACP,
Sessantennio di fondazione, 1907-1967,
IACP,
Torino.
1969 - L. CONOSCIANI e altri,
L'organizzazione pubblica del-
l'edilizia. Gli IACP e la programmazione economica,
Angeli, Milano.
1972 - IACP,
Conto consuntivo
1972, IACP, Torino.
1972 - G. SAMONA',
Le case popotari degli anni 30,
Marsilio,
Padova.
1973 - G. MATULLI,
Il problema detla casa in Italia: la legisla-
zione dal 1861 at 1971,
Dipartimento Statistico Matema-
tico, Firenze.
1975 - G. BURZIO, G. FAVA, A. TALIENTO,
I servizi nella città
di Torino: la casa,
Politecnico di Torino, Facoltà di
Architettura, Tesi di Laurea (Relatore prof. Roberto
Gabetti).
1976 - C. CESARI, G. GRASLERI,
Residenza operaia e città
neoconservatrice,
Officina, Roma.
1977 - G. AMBROGIO, A. MUSSO,
Edilizia popolare in Torino
dal 1852 at 1906,
Politecnico di Torino, Facoltà di Ar-
chitettura (dattiloscritto, PT Dip PA).
1978 - A. ABRIAN!,
Edilizia ed edilizia popolare nello sviluppo
urbano di Torino 1919-1941,
in
AA.VV.,
Torino tra le
due guerre,
Musei Civici, Torino.
1978 - A. CALCAGNILE, C. CHIERTO,
Le Case per Ferrovieri in
Torino,
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
(dattiloscritto, PT Dip PA).
1978 - G. GIORZA,
Costituzione e attività delto IACP di Torino
fino alla Guerra Mondiale,
Politecnico di Torino, Facol-
tà di Architettura, Tesi di Laurea (Relatore prof. Elena
Tamagno).
1978 - M. VIvroRINI e altri,
Dallo spreco editizio alla politica
di recupero dell'esistente,
Guida, Napoli.
1979 - L. FAVERO,
La merce abitabile, 50 anni di edilizia resi-
denziale pubblica e aziendate a Torino, 1900-1950,
Po-
litecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di Lau-
rea (Relatore prof. Biagio Garzena).
1979 - D. Gosio, M. MENZIO,
Contributo alla storia detla
Cooperazione edilizia a Torino,
Politecnico di Torino,
Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea (Relatore prof.
Roberto Gabetti).
1980 - P. CHICCO,
M.
GARELLI, G. SIRCHIA,
Sviluppo urbano
ed edilizia residenziale pubblica,
Celid, Torino.
1980 -
C.
FIORETTI,
Cooperative edilizie: Torino dal 1946 al
1953,
Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura,
Tesi di Laurea (Relatore prof. Roberto Gabetti).
1980 - R. NELVA, B. SIGNORELLI,
Caratterizzazioni architet-
toniche ed edilizie delle costruzioni economiche residen-
ziali in Torino tra ta fine Ottocento e la Prima Guerra
Mondiate: esempi di P. Fenoglio e A. Vandone,
in
AA.VV.,
Patrimonio edilizio esistente in Piemonte, un
passato e un futuro,
Designers Riuniti. Torino.
1980 - E. TAMAGNO,
Il vecchio patrimonio dello IACP di Tori-
no,
in
AA.VV.,
Patrimonio edilizio esistente in Piemon-
te, un passato e un futuro,
Designers Riuniti, Torino.
1981 - COOP CASA PIEMONTE,
Esperienze di progettazio-
ne,
Consiglio Regionale Cooperative di abitazione, To-
rino.
1981 - M.G. BIGNANTE, S. TORRE,
Due
interventi in corso di
realizzazione,
in »Edilizia Popolare», Milano, a.
XXVIII,
n.
158.
1981 - C. PEISINO, E. SuLorro,
Risultati e impegno delt'azio-
ne di risanamento detlo IACP di Torino,
in
AA.VV.,
Patrimonio edilizio esistente in Piemonte, un passato e
un futuro,
Designers Riuniti, Torino.
1981 - E. SuLorro,
Il recupero dell'esistente,
in «Edilizia
Popolare», Milano, a. XVIII, n. 158.
1981 - E. TAMAGNO,
La costruzione detl'edilizia popolare to-
rinese,
in Rassegna», Milano, a. III, n. 158.
1982 - F. BARRERA,
Le abitazioni popolari,
in
AA.VV.,
Guida
alt'architettura moderna di Torino,
Designers Ri
1982 - E. TAMAGNO, F. BARRERA, D. FRE',
Contenimento dei
consumi energetici negli edifici esistenti. Il patrimonio
degli I.A.C.P. piemontesi,
in » Atti e Rassegna Tecnica
della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Tori-
no», Torino, a. XXXVI, n. 8.
818