Table of Contents Table of Contents
Previous Page  817 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 817 / 851 Next Page
Page Background

g2 - Mappa della localizzazione nei quartieri della città dei

tipi edilizi residenziali caratterizzanti gli ambiti urbani e le

zone collinari. Con simboli sono riportati, per ogni quar-

tiere, i tipi edilizi presenti. Si noti come alcuni tipi sono

diffusi in tutta l'area cittadina, a fronte di altri localizzati

solo in determinati quartieri.

3km

LEGENDA

I tipi edilizi deI nucteo centrale detla città (quar-

tiere 1) sono stati riconosciuti ed individuati neI

Progetto Preliminare di Piano Regolatore (Attegato

tecnico a4) ove sono riportati quattordici tipi di

cettule a partire da quette di "persistenza di

ma-

trice medievale".

I tipi edittzi presenti nelta parte piana della città (ad esclu

sione del nucleo centrate) e tutti quetti detta zona cotlinare

si individuano nelta seguente classificazione e sono rappresen

tali dai seguenti simboli:

Complessi residenziali di disegno unitario detta me-

tà dett'Ottocento

Case da reddito detta seconda metà dett'Ottocento

Case di barriera

Case di borgata

Vitte cottinari di nuovo impianto delt'Ottocento e deI

primo Novecento, con parco, ancora riconoscibili nei

caratteri originali

"Vigne"e vitte cottinari di impianto sei-settecentesco

e ottocentesco di trasformazione

Casette coltinari con orti e giardini

terrazzali tra

Otto e Novecento

Case degi anni

Venti

deI Novecento

H Edifici di formazione rurale aggregali ("tetti")

BA

BD

n

Hai

"Vigne" cottinari di impianto sei-settecentesco rico-

noscibili nei caratteri originali

Casette novecentesche di piccote dimensioni

Casette unifamitiari di minime dimensioni

Vittini (anche per la parte cottinare detta città)

Vitte ( e palazzine )

Edifici rurali a corte

Case degtt anni Trenta e Quaranta deA Novecento

Edifici di abitazione di formazione rurale (anche

per ta parte cottinare detta città)

Case

dei

lavandai

Case

dett'inizio Novecento