Table of Contents Table of Contents
Previous Page  122 / 336 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 122 / 336 Next Page
Page Background

- 9° -

che, a cura del Municipio, fosse in iziata e promossa una pubblica

soscrizione allo scopo di er igere al D'Azeglio perenne monumento.

Il Consiglio, la sera stessa del

15

gennaio, votava per acclama-

. zione la prop osta sottoscrivendosi per lire cinquemila; e ad istanza

del consigliere Chiavarina di Rubiana, deliberava ' ancora che una

lapide, col nome del chiarissimo Italiano, addi tasse perpetuamente

la casa ov'egli era nato in T ori no.

Il programma di concorso per l'erezione del mom..unente fu tosto

redat to dal consigliere Baricco e da altri, ed approvato dal Con–

siglio Comunale, il 16 giugno, nei termini seguenti:

Il Municipio di Torino, interprete del pubblico voto, volendo dare un grande

e solenne tributo di ammirazione e di riconoscenza a Massimo D'Azeglio, la

cui morte

è

sventura della patria, inizia una sottoscrizione per erigere un

monumento al grande cittadino ed insigne uomo di Stato, che colle opere

dell'ingegno e della mano tanto fece per la libertà e la gloria d'Italia.

A tal fine stanzia sul suo bilancio dell'anno corrente la somma di lire

5,000 ,

ed invita a concorrervi colle loro

offerte

tutti gli italiani.

Il monumento sarà eretto nella città di Torino, dove Massimo D'Azeglio

ebbe la culla e la tomba .

Saranno accettate le offerte di qualunqne somma dei corpi morali e dci

privat i.

Le sottoscrizioni saranno ricevute dal tesoriere del Municipio, dagli uffizidi

tutt i i giornali d'Italia che se ne facciano promotori, dalle pubbliche associa–

zioni che vogliano prc nderv i parte, e dai principali negozi di T orino ai quali

dall' Amministrazione municipale ne sarà fatto l'invito.

Il Municipio di Torino sarà tenuto ai Sindaci dei Comuni d'Italia che si

faranno raccoglitori delle offerte presso i loro concittadini.

I nomi degli oblatori colla indicazione delle rispettive offerte saranno pub–

blicati in un giornale di To rino .

La sottoscrizione resterà aperta sino al termine del prossimo mese di aprile ;

entr o questo spazio di tempo le somme raccolte saranno tutte versa te nella

tesoreria municipale.

Chiusa la sottoscrizione ed accertato

il

montare delle somme raccolte, la

Giunta municipale nominerà una Commissione compos ta del Sindaco presi–

dente e di otto persone, quattro delle quali saranno scelte tra i Consiglieri

comunali e quattro fra i principali oblatori, col mandato di fare proposte in–

torno al sito del monumento, alla natura di questo e al modo di mandarlo

ad esecuzione.

Questa Commissione presenterà entro un mese

il

suo lavoro alla Giunt a

municipale, e questa farà le sue proposte al Con siglio Comunale che prenderà

definitive

deliberaaioni,