Table of Contents Table of Contents
Previous Page  148 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 148 / 405 Next Page
Page Background

130

I MARMI SCRITTI DI TORINO · E SUBURBIO

del Baroncelli, al quale era annesso ampio giardino che

rasentava, a levante, la via di S. Francesco da ,Paola, e che

i burloni di quei dI battezzarono coll'epigramma,

partim ex

thuribulo, parlim ex patibulo.

D. O. M.

Et signifero Sancto Michaeli

Animas in lvcem sanctam repraesentanti

Vt tvtelam qvaerat cvItvm exibeat

Marcvs Antonivs de Graneriis abbas Intermontivm

Hanc aram ornatam et dotatam anno MDCXCVIII.

Lt

cappella successi va

è

opera della liberalità dei Morozzo,

dei quali molti furono sepolti in essa. Ma le epigrafi si· rife–

riscono a soli due di essi, padre e figlio .' Il primo, Carlo

Filippo, figlio di Ludovico, conte della Briga e Limone,

primo presidente del Senato, ecc. nacque nel 1586; fu conte

di Morozzo e Roburent, signor di Torricella e Roccade–

baldi ecc. Cominciò a servire la Corte, ove . ebbe

il

grado

di gentiluomo di camera, ma poi, indossata la nobile toga

senatoria, fece alti voli, e divenne primo presidente del Se–

nato e gran cancelliere, in premio altresl del suo

regalismo

e per

aver.~

servito strettamente

il

governo, e sostenutolo

gagliardamente nelle varie lotte che ebbe anco con Roma e

col Municipio di Torino, con cui si dimostrò assai aspro

(1):

Carolvs Philippvs Morotivs

Comes Morotii et ex marchionibvs Cevae

Protopraesidis filivs idemqve in Sacro . Tavrinensi Senato protopraeses

Pvblicvs Statvs administrator et magnvs cancellarivs

In Clarascensi congressv tvm civili sedando bello

Ad negotia pacis in primis adhibitvr

Relicta regni qviete ad svpernam transiit

Anno salvtis MDCLXI aetatis LXXV,

Gaspar Maria Lvdovicvs geminato solatio avvm patremqve complexvs

Pvblici ad domestici exempli vtrvmqve monvmentvm

Ponebat anno MDCCII.

(x)

Cf.

Storia della reggetl{a di Cristitla di Francia.

II,

353, e

Il

Muni–

ciPio Torinese ai tempi della reggen{a, ecc.,

passim.