

134
I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
Egli si è Orazio" del ramo dei Provana di Castelreinero,
Brilland, ecc. conte di Pratolungo, nato dal senatore Gio–
vanni Albertino e da Geltrude Borriglione,
il
quale divenne
primo presidente del Senato di Savoia, ed aveva egregia–
mente compiuto ambasciate presso Clemente X e Inno–
cenzo XI a Parigi, ecc. Morto nel 1697; i figli Gian Tom–
maso, abate delle Alpi ed elemosiniere di Corte, il conte
Giuseppe, ministro e Ignazio, cavaliere gerosolimitano, gli
innalzarono questo epitafio:
H o r a t i v
5
comes P r o va n a nobilis sapiens
Et ivstvs vir apvd svmmos pontifìces
Clementem X et Innocentivm XI pro regiis
Dvcibvs Carolo Emanvele II et Victorio Amaedeo II
Residens ad tractatvm Neomagensem ablegato apvd Lvdovicvm IV
Galliae Regem Iegatvs Sabavdiae protopraeses et prog vbernator
Consiliarivs intimvs ad haec
Per virtvtem avctvs lavdatvs in omnibvs obiit
Anno salvtis MDCXCVII aetatis svae LXVII
Joannes Thomas abbas alpensis comes Joseph
Et Ignativs eqves ierosolimitanvs optimo
Patri Ivgentes posvere.
La terza iscrizione concerne un insigne benefattore del
convento e della chiesa de' Minimi, Gian Antonio Boccard, _
che vi ebbe tre figli frati, e de' quali Michelangelo fu autore
di una storia genealogica e cronologica della Casa i Savoia,
dei Cavalieri dell'Annunziata e dei grandi
orte che si
conserva nella
~gla
biblioteca.
Joannes Antonivs Boccardvs
Civis Tavrinensis
Qvem probitas et pietas clarvm
'Filii sacrae D. Francisci de PavIa
Militiae adscripti
In minimos pp. beneficentissimvm fecerant
Magnam pecvniam in hvivsce collegii porticvs
Secreta pietate vivens conjecit
Moriens vt beneficentiac mvnera expleret
Solo onere sacrorvm qvatvor singvlis in hebdomadis
Sacram Minimorvm Familiam svffecit haeredem
, ' Minimi patres
Vt totis viribvs remvnerando gratiam iIlvstrarent
Loqventem hvnc lapidem tanto benefactori
,
Posvervnt
Anno salvtis MDCCII.