

S. GIOVANNI
135
Nel dormitorio sull'arco presso la scala del convento leg–
gevasi la seguente:
Regivm hoc Minimorvm collegivl11
Chri~tiana
a Francia
Votiva pietate erectvm avctvm
Ornandi vrbem desiderivm ornavit
R. vero mvnificentiae memoriam gratvs Minil11orvl11 pp. animvs
Anno salvtis MDCCI.
A cura del più volte lodato teologo Antonio Bosio, erudito
raccoglitore di memorie patrie, che uffiziò in questa chiesa
oltre quarant'anni con molta edificazione dei fedeli, lu posto
nella base di una delle lesene intermedie alla prima ed
alla seconda cappella a
cornu evangelii
questo ricordo al pittore
savonese D. Bartolomeo Guidobono.
Qui riposano le ossa
di
Guidobono Bartolomeo
pittore insigne
nato a Savona
nel 1654.
Morì in Torino nel 1709
Nel 1880 alcuni savonesi posero.
XXI.
S. GIOVANNI.
(IL DUOMO TORINESE)
Anche qui non ci dilateremo eccessivamente nei cenni
storici, i quali compendieranno quanto fu argomento di
parecchi scritti di dotti compaesani. Il Duomo nostro odierno,
unico che fra noi ricordi l'aureo secolo del risorgimento
dell'arte in Italia, fu innalzato tra
il
1492 e
il
1498, d'ordine e
col contributo dell'arcivescovo Domenico Delli R9.y'ere.
Q
[:i–
nese, Cardinale del titolo di S. Clemente. Questa chiesa venne
edificata in parte sull'area su cui s'innalzava l'antico duomo,
che già sul cadere del secolo
XIII
comprendeva tre chiese