

294
I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
stemma gentilizio, sostenuto dai genii d'Ippocrate e di Ga–
leno, lavoro del Tantardini.
E questo è l'epitafio, a sinistra di detta cappella.
D. O. M.
Ambrosio Fassetto Albensi
Hippocratis et Galeni vindici acerrimo
Vmversit: Tavrin: lectori primario
Ven: Colleg: decano et sexto priore
Annos ferme qvadraginta
Reg. Celsitvdinem et seren: princip: medico
s~ne
regio
Viro Sapientia aetate probitate gravissimo
Silvivs Amlrcas Barisanvs Fassetvs
1.
V. D. pronepos et haeres
Avvncvlo bene de se ipso et de Repvblica merito
Sacello et tvmvlo vltra legatvm ornatis
Grati animi monvmentvm posvit
Anno Domini MDCLXXXIV.
Viene pure accennato come esistente ai
tem.pidel racco–
glitore di cui sovra, ed a
cornv epistolae
di detta cappella,
l'epitafio del nipote del medico Fassetto, Francesco Dome–
nico Barisano (medico di Camera dei principi di Cari–
gnano, autore di vari scritti, ecc.), che ricorda le sue bene–
ficenze a quella cappella, avendola egli in aggiunta al legato
Fassetto adornata di un'icona e di altre opere.
Viro Mariae
Constrvendvm ex marmore sacellvm
Cvm Ambrosivs Fassettvs Albensis civis
Annos omnino qvadraginta
Regiarvm Celsitvdinvm Cvbicvlarivs medicvs
Gratvm heredibvs onvs legaverit
Franciscvs Dominicvs Barisanvs concivis nepos
Ac sereniss: Cariniani principvm medicvs a cvbicvlo
Icono plastico opera coeterisqve ornatibvs
Spante addieis
Pivm avvncvli votvm svperavit
Svvm explevit
Anno salvtis MDCLXXXVrrr.
•