Table of Contents Table of Contents
Previous Page  317 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 317 / 405 Next Page
Page Background

S. TERESA

299

nietta, infanta di Spagna sposa di Vittorio Amedeo III. Mori

di

92

anni nel

1778.

Ma vietata la tumulazione nelle chiese,

egli fu cosi inumato nel cimitero di S. Lazzaro presso il Po.

Antonivs Recia ex Jtegiis archiatris

Condominvs Mombelli pro se pro filio svo

Vxore et haeredibvs anno Domini MDCCLXX.

A metà della lesena fra la cappella media e la prima a

cornv evangelii

vi

è

l'epitafio col monumento del nominato

cardinal Giambattista Roero, figlio di Carlo Oddone, dei

signori di Pralormo, e di Paola Curbis di S. Michele nel

1727

vescovo d'Acqui, e nel

1742

arcivescovo di Torino,

cancelliere e cavaliere dell' Ordine dell' Annunziata, morto

nel

1766,

e che fu l'ultimo della linea dei signori di Pra–

lormo. Egli si rese particolarmente benemerito della chiesa

di S. Teresa, la cui bella facciata a due ordini di colonne

sul disegno dell 'architetto Aliberti fu innalzata da lui nel

1764.

Il monumento è un pregevole lavoro artistico con

marmi intagliati di vario colore e di grazioso artifizio. Nel

medaglione sotto

il

busto e lo stemma vi

è

l'epitafio, giusto

nel concetto, povero nella dicitura.

J

o. Ba p t is t a e Cardinalis Rotarii

Archiepiscopi Taurinensis

Familiae Rami honorvm

Finis

Cinis

Die IX mense octobris anno MDCCLXVI.

Veniamo ora alle epigrafi poste nell'andito fra

il

coro e

la sagrestia. La prima riguarda la fondazione di una messa

perpetua quotidiana in suffragio

dei

cavalieri mauriziani.