

\
S. TER1lsA
Tana, un dei figli del marchese Federigo di cui sovra, ca–
valiere di Malta; nel 1665 fu anche scudiere e gentiluomo
di Camera, poi colonnello del 'reggimento della Croce bianca,
governatore di Carmagnola e gran cacciatore, morto nel
1738
t:
sepolto a S. Teresa.
Ardvinvs Tana
Interacqvarvm marchio Limoni et Santinae comes
Castr: veteris condominvs Lvcentis baro
Primvs scvtifer et cvbicvlarivs
Regiarvm venationvm praefectvs
Regivsqve Castrorvm maliscallvs
Ac vrbis Carmanioliae gvbernator
Sacrae Familiae
Cvi marmoream dicavit aram
Hebdomadariam perpetvam
Testamentaria dispositione institvit missam
Eivsqve institvtionis monvmentvm
Perennari volvit
Hoc lapide
Qvam ellcell.mvs marchio D. Philippvs
Eivsdem frater et haeres
Posvit anno MDCCXXXVllI.
Sovra la porta dall 'infermeria ossia dell'Oratorio, di cui
erasi reso insigne benefattore il tesoriere civico Giacomo
Ricca, venne posta quest'epigrafe:
Orate
Pro iIIvstri D. D. Jacobo Richa
ill.mecivitatis Tavrinensis
Thesavrario
'Insigni hvivs valitvdinarii benefactore
Qvi animam Deo reddidit
IV ivlii MDCCLXXI.
La
Soci~tà
Paolina esecutrice delle disposizioni testamen–
tarie del barone Giovanni Francesco Ponte Spatis di Villa–
reggia per
il
lascito disposto da lui per la pia divozione