Table of Contents Table of Contents
Previous Page  327 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 327 / 405 Next Page
Page Background

S. TOMMASO

era homo amico di nostra Religione e di bona vita». Al–

l'anno r607 si legge: «8 aprile il molto illustre signor

Giorgio Rossiglione di Savoia è stato ammazzato; stava nella

parrocchia di S. Giovanni, il Duca lo fece seppellire a San

Tommaso, ma non diedero cosa alcuna di cera». Il Cam–

bjano di Ruffia nella nota sua cronaca de' memorabili, e che

non accennò aj sovranominati estinti, ci lasciò di questo

morto il seguente cenno:

«

Meso magio In Turino il signor

S. B. Proana capitano degli archieri della Guardia di S. A. con

scopetto (uno schioppo) ha ammazzato di notte

il

Ronci–

glione pagio savoiardo

(I)

molto amato da S. A. qual perciò

ha fatto gran

dimostrazion~

contra li parenti di esso Proana

con opinione che habeno tenuto mano in farlo scappar di

notte da Turino»

(2).

Nel 1608

è

notata la morte dell'

« ..•

ecc.mo

sig. d'Albigny

marito della signora donna Madea: he morto nel castello di

Moncalieri e sepolto ivi honoratamente...

»

Ancor questa

notizia fu dimenticata dal suecitato Cambiano; e ben me–

rita sia accennata, trattandosi di Carlo di Simiane di Gordes

d'Albigny governatore della Savoia, cavaliere dell'Annunziata

stipite degli illustri marchesi di Pianezza, marito di Matilde,

figlia legittimata di

Emanuel~

Filiberto. Sospettato più o men

fondatamente del tradimento di rivelare i segreti di stato a

Spagna, che cercava d'introdurre nella Rocca di Monmegliano,

fu chiamato di soppiatto alla Corte, e tosto in bel modo

imprigionato, e senz'altro condotto a Moncalieri, ivi venne

decapitato correndo il 17 sul 18 gennaio.

.

Cpm'è

noto, la sua famiglia fu imprigionata, e la moglie

chiusa in un convento; uno dei rari casi. di morte violenta

avvenuti alla nostra Corte. Nel seguente 1609 viene regi-

(I) Forse fu costui Gian Girolamo di Roussillion signore di S. Genix fra–

tello

di

Gerolamo che

ne116J~

sposò Margherita figlia naturale di

D,

Amed.eo

di Savoia, e nel 1638 creato cavaliere dell'J\.nrtun,ziata.

(l) Miscellanea di storia italiana. Tom. IX.