

3
IO
t
MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
strata la morte di Antonio de Riddes cavaliere di Malta morto
in Doragrossa, parrocchia di S. Simone e sepolto in S. Gio–
vanni: e fu registrato per...
«
essere molto devoto del con–
vento ... Agli otto agosto 1610 viene notato un gran fune–
rale, cioè una messa funebre pel Re di Francia (nientemeno
che Enrico IV, spento dal coltello del fanatico Ravaillac) ... ,
«
primo vespro alli 9 funerale al duomo tutto apparato di
bruno con lumi n. 300, messe 152 e forse di più, sei ve–
scovi, cioè di Vercelli, di S. PoI, Mariana, Torino, Savona,
nuncio, vescovo di Sisteron
».
Ma gia il 24 agosto è notata la morte di questo vescovo
di Sisteron ...
«
in Francia, Antonio di Asti d'anni 74, che
lasciò di essere sepellito in Asti...
»
Il Mas-Latrie nel noto
suo
Tesoro di cronologia, ecc.
dice chiamarsi Antonio de Cuppis,
morto secondo lui il 24 agosto del 1609; 30 settembre morte
di l110nsignor Ferrera vescovo di Vercelli nella casa del mar–
chese di Lanzo, di anni 44 (monsigllor Giovanni Stefano,
nel 1599 vescovo di Vercelli, nel 1604 nunzio a Praga,
morto a Torino appunto nel 1610). 29 dicembre morte di
Amedeo di Savoia (cioè Amedeo marchese di S. Ramberto,
figlio naturale di Emanuele Filiberto),
«
in suo palacio, dopo
averle conferito la Estrema uncione per me fra Pacifico di
Sale curato di S. Tommaso. Detto signore he sepolto nel
duomo di S. Giovanni, he morto .molto divotamente : io non
l'ho mai abbandonato, era molto -tempo che io era suo con–
fessore: Finalmente! ha vissuto da bon christiano
».
Al
I
61
I
è notato SOtto il primo dicembre Ortensio Longa pittore
romano
«...
stato ferito e morto dopo un'ora...
».
Al 1613 si
accetma a Baldassare Mosca di Milano orefice, sepolto a San
Simone. Al 1614 Giuseppe Busca ·archiatro del Duca, morto
annegato nell'Orco mentre era diretto alla volta di Chivasso.
Al tre luglio 1623 Niccolò Coardi generale delle finanze,
morto nella sua cappella della Madonna delle grazie. All'ul–
timo febbraio 1627 Orazio Ramone dottor collegiato. Al nove