

3
12
I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
dello stato di Milano, di 45 anni. Nel 1696 il barone Fi–
lippo Saluzzo di Valgrana. Nel 1697 l'abate Augusto Filiberto
S",,~lia
di Verrua, (Augusto, abate di Susa, S. Stefano di
Iv[e;t, S. Fede, di Carmagnola, ministro di stato, cancel–
liere dell'Ordine,
ecc.,
zio della troppo celebrata conte.Ssa
di Verrua, abbastanza nota). I morti nell'assedio di Torino
del 1706·..
0
per cagion di esso si riducono ai soli seguenti:
IO
settembre, conte Gio. Ferdinando Ezckha
liber baro de
Olbranovi{
capitano del reggimento del Balf (Dalfi);
I I
Ema–
nuele Rocca capitano de' fucilieri, secondo governatore della
Cittadella, ferito in un assalto;
12
ottobre, Gio. Battista So–
laro di Moretta marchese di Dogliani, gentiluomo di Camera,
primo scudiere; 15 novembre Niccolò Guillaum.e di Toul
in Lorena, capitano dei viveri, prigioniero di guerra. Nel
1704 veniva seppellito l'incisore Giorgio Tasniere da Be–
sançon. Sotto la stessa parrocchiale moriva agli 8 luglio 17H
di anni
23
Francesco Vanlò di Parigi, forse della famiglia
dei noti pittori venuti fra noi in quel torno; nel 1744
Gio–
vanni Batt. Quarelli da S. Michele di 34 anni, dell'agnazione
dei Quarelli, divenuti in questo secolo conti di Lesegno e
che sono appunto originari di S. Michele (Mondovi); il
13
agosto il valente incisore Bartolomeo Giuseppe Tasniere .fu
Giorgio, d'anni 77; nel 1753 Giuseppe Galeazzo Alfieri, di
anni 57. cavaliere di Malta; agli
II
febbraio 1755 Carlo Ce–
sare CoaIdi barone di Carpeneto. gentiluomo di Camera e
gran mastro della guardaroba, marito della baronessa Cri–
stina Maria del Carretto di Bagnasco, d'anni 68; nel 1758
il
conte Vittorio Amedeo Maffei, marito di Anna Vittoria
Saluzzo, di anni 55 (era il figlio dell'illustre conte Annibale
vicerè di Sicilia, ecc., ma a me risulterebbe çhe avrebbe spo–
sato Anna Cristina Le Long de Cherillac); nel 1761 il conte
Giuseppe Maria Provana di Collegnq, vicario di Torino; nel
1768 Angela Cau:erina Lucia Bayna Bachino donna del popolo
maritata ad uno scapestrato battiloro, che le servi di scuoia