Table of Contents Table of Contents
Previous Page  336 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 336 / 405 Next Page
Page Background

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

Rivalba, barone di Quarto e di Portocomaro, marito in

prime nozze di Maddalena Barbero, ed in seconde di A!1,Oa

Elia seppe rendersi benefico della chiesa di S. Tommaso

mercè la fondazione, di cui

ci

rende ragione la seguente, che

era posta dal figlio Domenico al di sopra della cappella del–

l'Annunziata sotto alla statua di S. Niccolò da Tolentino e

di San Domenico.

Nicolao Coardo

Ripae Albae Qvarti et Portocomarii comltl

Magno Caroli Emanveli a consiliis ac svmmo aerarii praefecto

Probitate solertia et munificentia memorabili

Qvi anno salvtis MDC

Sacellvm hoc deiparae Virgini constrvxit atqve dotavit

Ibiqve post tres et viginti annos

Cvm Anna Elia praec1arissima vxore

. Sepvlcro a se condito conqvievit

D. Dominicvs

(I)

Coardvs filivs

Ss. Mavritii et Lazari eques

Et S. Secvudi de Tvrre Rvbra Astensis commendatarivs

Serenissimi principis Thomae a Sabavdia primvm pver honorarivs

Tvm palatii magister et nobilis cvbicvlarivs

Divqve ab eo principe apvd Galliarvm atque

Hispaniarvm Reges gravissimis negotiis impensvs

In patriam deniqve reversvs

Vbi patervm patrimonivm variis discriminibvs exhavstvm

Svmmo cvm labore vindicavit et avxit

Jam metae approperans

Hoc parentibvs pivm obseqvivm

Hoc sibi mortis proelvdivm et vitae specvlvm

Hoc filiis carissimis ab Antonia Hieronima Rotaria

Domina Montisgrossi electissima et dilectissima conivge svsceptis

A~viternvm

monvmentvm erexit

Anno a salvte parta MDCLXXVI.

(I)

<2Jlesto D. Domenico, superiore ai pregiudizi de' suoi pari, tanto più

allorchè di fresco avevano cangiato condizione, e forse conseguenza del–

l'atavismo, non ripugnava dal traffico, che solo del resto aveva contribuito

ad innalzare la sua famiglia. Ritrovo infatti in documento del

19

agosto

del 1662 che il Re di Spagna avendo conceduto al conte e comm. D. Do–

menico Coardo maggiordomo della principessa di Carignano residente a

Madrid facoltà di far navigare tre navi mercantili nelle Indie, ed avendo

dovuto partire di Spagna senza paterne far uso, tanto più a cagione della

guerra sovraggiunta, delegava all'uopo Marcaurelio Martini piemontese re–

sidente pure a Madrid.....

Arcbivio lIolari/e.