Table of Contents Table of Contents
Previous Page  342 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 342 / 405 Next Page
Page Background

324

I M,IRMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

Già superiormente avemmo a ricordare un membro della

torinese famiglia dei Bogetto. Eccone un altro, resosi bene–

merito altresl della chiesa di S. Tommaso, e che dal curato

p. Ireneo si ebbe questo attestato, postogli in lapide dietro

il coro nell'andito dalla sacristia alla scala interna.

Johanni Andreae Bogetto V. C.

Qvod

R. Ptochotrophio haerede scripto ex asse

Qvingentas Sabavdiae Hbras

Qvotannis

Hvivs paroeciae D. Thomae apostoli pavperibvs

Morbo incvlpate contracto oppressis

Avt senio confectis

Legaverit

P. Irenevs Maria Bonardelli

Parochvs

Ex testamento posvit

Vixit ann: LXXIV menses III dies XIX

Obiit XVIII Kal. septembris MDCCLXXXII.

Nel chiostro a destra della farmacia era stata posta una

iscrizione per ricordare la distruzione dell'antico convento

dei Minori osservanti, e che è la seguente:

Monasterivm sancte Mariae Angelorvm

OHm sancti Solvtoris min: extra portam

Doraneam a Gallis eversvm anno MDXXXVI.

Nell'i nfermeria, sotto l'epigrafe di Gian Giuseppe Ricca,

principal suo benefattore leggevasi:

Perillvstris D. Jacobvs Joseph

Richa thcsavrarivs civitatis Tavrinensis

Hvivs valetvdinarii praecipvvs

Benefactor.

Finalmente negli ipogei sonovi due epigrafi: l'una riguarda

il

not~

intagliatore Giorgio Tasniere da Besançon nella Bor–

gogna, che lasciò monumenti del suo bulino nel regal pa-