Table of Contents Table of Contents
Previous Page  344 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 344 / 405 Next Page
Page Background

326

I MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO

curato della parrocchia di S. Pietro del Gallo, S. Pietro

de curIe ducis

già sovra nominato per essere ammessi ad

uffiziare quella sua chiesa. E qui si può dir di transenna

ch'essa era antica, ma assai angusta; e nel secolo

XVI

aveva un solo altare, ma essendovisi insediata la nuova so–

cietà essa ricevette qualche miglioria

(I).

(I)

Riprodurrò qui un inventario dei beni mobili posseduti da quella

chiesa nel

1602

che ho ricavato da sconosciuto docnmento.

Illvwtario del/i bmi della cbiesa parroccbiale di

S.

Pietro de curte ducis

detta del Gallo, fatto per il revermdo messer 'DolI/wico Messalia

di

Chorio '

paroccbiallo di detta clJiesa

li

18

di marzo

1602.

Et primo ' un calice con patena indorata, più una pisside per portare il

SS. Sacramento, piccola dorata; più un tabernacolo, più sette borse di

diversi colori di seda, piil due corporali con animette quattro; un puri–

ficatore, un seggiolino di arame per l'acqua benedetta, più cinque con–

traltari, cioè uno di ormesino bianco, l'altro rosso, all'interno fornito di

seda, parte rosso et parte giallo, altro di damasco di due colori, parte

bianco et parte tanetto, altro di ormesino anche di due colori verde e ar–

gentino con lilla croce in mezzo, sopra macchiato, ed altro di mocaia in

seda verde e con frangie rosse, più due contraltari piccoli, uno di dama–

schino di color bianco e tanetto e l'altro di velluto gialda con frangie

gialde e rosse per l'altare della Madonna; più pianede n. sei diverse, i'una

di ormesino bianco con passamano d'oro falso con stola e manipolo, altra

di damaschino orengiato con bianco, con passamano argentino e rosso con

sna stola e manipolo, altra di brnsatino in seda di colore della rosa secca

con una sbarra in mezzo di damasco cremesito con passamani bianchi e

rossi con una stella e manipolo, altra bianca di sandalo bianco con pas–

samano rosso et argentino et stola et manipolo;

piil

altra di seda verde

damascato antiqua con sua croce in mezzo senza stola et manipolo; più

altra di brocato maschio sbarrato con la croce in mezzo di violetto anche

vecchia senza stola e manipolo con la croce rossa e più una stola morella

di poco valore, più un manipolo di velluto rosso operato, piu due ca–

mici di stoppa cogli amitti, un cordone, un missale romano; piu sei can–

dellieri di ottone, cioè quattro coi piedi, e gli altri senza piedi, per l'al–

tare, dei quali quattro hanno il loro piombino per mettervi le candele

dentro di ottone e gli altri senza, di peso di rubi uno, lire sei e mezza;

più due candellieri di ferro lunghi da morto, piu due torchieri di legno,

piu tre cresmini di stagno; piu il rituario da battezzare e sponsali, pill una

navetta d'argento

da

battezzare, più un cuscino di corame dorato, piu

quattro tappeti ossia spalleri ve.:chi e rot,ti, piu due tappeti di corame do–

rata; piu unà coperta del cataletto di panno, piu un mantile grande di

lino; più altro mantile sottile di lino; più due altre tovaglie lavorate di