Table of Contents Table of Contents
Previous Page  339 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 339 / 405 Next Page
Page Background

S. TOMMASO

D. O. M.

Antoniae Hieronimae Rotariae

Svorvm stvdio animi candore morvm svavitate

Prestantissimae matri

Theresiae Delescheraine dilectissimae vxori

Iamdiv hoc in tvmvlo qviescentibvs

Gratvs filivs fidelis vir

Nicolavs Coardvs comes Qvarti

Eqves et commendatarivs Ss. Mavritii et Lazari

Post varia in ivventvte itinera

Post aliqvos annos in militia actos

Re paterna non imminvta

Preter alia edificia

Carpaneti tempIo a fvndamentis extrvcto

Et familiae patronatvi svbiecto

Deniqve otio et Iitteris deditvs

Avgvstae hvivs civitatis consiliarivs

Regiae stvdiorvm academiae reformator

A Rege electvs

LOllgevitatem incolvmitatem

Coeteraqve bona agnoscens

Felix dvobvs viventibvs filiis

Octoqve nepotibvs e Maria Cristina Carretta de Bagnasco

Carissima ac spectabili nvra svsceptis

Svpremvm diem expectans

Sibi et svis

Hoc sacellvm Virgini Annvnciatae sacrvm

Olim Iateritivm nvnc marmorevm

Restituit

Anno Reparatae salvtis MDCCXXVI.

32

1

Presso alla lapide del pittore Rossignolo succitato vi

è

l'epitafio del gran cancelliere Gian Cristoforo Zoppi patrizio

di Alessandria già p. p. di Camera, elevato nel 1730 alla di–

gnità di gran cancelliere, morto il 20 febbraio 1740 (I).

(I)

Nel suo testamento 5 dicembre 1723 leggesi che.. ... «avendo esso

sig. testatore con particolare diligenza e spese raccolta una scielta e cospicua

biblioteca di libri legali, ·storici e politici, la quale non vorrebbe venisse

divisa e dispersa, ma conservata intiera nella sua famiglia, e ritrovandosi

il

suddetto signore Francesco (Antonio Francesco un de' suoi figli) nella

qualità di laureato in stato di secondare questo suo desiderio, vuole et

ordina che

il

medesimo abbia la prelazione sovra la suddetta biblioteca,

da imputarsi poi nella sua porzione di credito per quella somma a cui

a~cenderà

l'estimo non rigoroso della medesima, che doverà farsi da esperti