

S. TOMMASO
a perfezionarsi in modo più che ordinario, e lasciare mo–
rendo esempi di grande pietà, come si ricava dalla sua vita
scritta nel 1769 dal P. Pier Vittorio Doglio da Mondovì; e
nel 1774 è notato D. Giuseppe Ignazio Scaglia dr Verrua,
cav. dell'Annunziata, generale di fanteria, governatore di
Saluzzo d'anni 74.
Nella pietra fondamentale.
Sanctissimae Trinitati
Et in honorem beatae Mariae Angelorvm
Divorvmqve Thomae apostoli et seraphici patris nostri Francisci
Carolvs Emanuel Dvx Sabavdiae
Hvnc primvm Iapidem posvit
Anno svae aetatis vigesimo secvndo mensibvs sex
Sacra peragente
Reverendissimo D. D. Hieronimo Rvvere Archiepiscopo Tavrinensi
Anno DJmini MDLXXXIV die XIX mensis Jvnii.
Nella pietra fondamentale della facciata fu egualmente scol–
pita la seguente:
Anno Domini MDLXXXIV qvintodecimo Kal. septembris
Ambrosivs Antonivs Scarampvs Cribellvs
Canelarvm et Lomelli comes
Eqves militiae S. Jacobi Hispaniarvm
Gvbernator Tavrini
Pro serenissimo Sabavdiae dvce Carola Emanvele
Ac procvrator generalis
Totivs Ordinis minorvm de observantia serafici sancti Francisci
Lapidem hvnc posvit
Ad lavdem et gloriam Dei optimi maximi et SS. Trinitatis.
Ed infine sulla facciata eravi quest'epigrafe, ora nelle ul–
time innovazioni sostituita da altra che daremo in nota come
l'ultima del cigno Vallauriano
(I).
(I)
Aedem cvrialem sancti Thomae apostoli
Vetvstate dilabentem
Sodales franciscani
A fvndamentis restitvervnt
Anno MDLXXXV
Fronte et fornice exornavervnt
Anno MDCCI
Amato tandem eversionis pericvlo
Qvod vici ampliores et circvmstantes
Afferent
Carolvs Ceppivs comes architectvs
Nobiliorem hanc formam delegit
Anno MDCCCXCVI1I
Cvrante Patre Lvca Antonio Tvrbìlio franciscali.
21 -
G.
CLARETTA
I Marmi scritti.