Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 405 Next Page
Page Background

I

I MARMI SCRITTi DI TORINO E SUBURBIO

Emanuele II, ebbe da lui un figlid, accettato dal compia–

cente conte delle Lanze, e che fu poi a sua volta conte di

Vinovo, e le cui avventure qui non

è

il caso di accennare.

Il conte Carlo, dabben gentiluomo, morÌ nel 1678, come

dall'epitafio innalzatogli dalla

mestissùna

consorte; onde va

corretto '

il

Cibrario, che lo fece morto nel 1687

(I).

D. Carolo a Lanceis

Comiti de Sales SS. Mavrit: et Laz: Eq: Comm.

rlo

Reg. Celsit: primo scvtifero et nob eqv: cvbicvlario

Magistro eqvitvm et Reg. Cataphractorvm praefecto

Qvi matvro virtvtis immatvro vitae tempore

Sibi et svis ereptvs

Deo qvem ipse colverat redditvs

Anno Christi

MDCLXXVIIl

aet: svae

XLIIII

die dec.

XVII

Optimo viro maestissima conivx

Gabriela Catherina Maroles

Vt dolorem

Qvem animo altivs impressvm accepit

Inscvlptvm perennivs testaretvr in marmore

Et acerbam mortis memoriam

Reddita qvam potest memoriae vita solaretvr

Posvit

~

Ann. Christi

IIDCLUI'l.

In questa chiesa era stato sepolto

il

celebre presidente

delle finanze Giambattista Truchi, insieme con Maddalena

Quadro sua moglie

(2),

dimorando

~gli

nel bel palazzo vicino,

ora conosciuto col nome di Levaldigi, da lui fatto sontuo–

samente edificare nel 1673 (3). Eppure

il

monumento nella

chiesa del Lingotto, eretta dal benemerito ministro, pare

ch'accenni alla deposizione in essa delle sue spoglie, e nel

s.uo

testamento del cinque marzo del 1682 egli erasi eletta

(I)

Notirie genealogiche di famiO'lie nobili piemontesi,

pago \14·

(l)

Così leggesi ne' libri mormarii della parrocchia di S. Filippo: 25

agosto 1698 S. E.

il

sig. D. G. Batt. Truchi, presidente delle finanze di

S. A.

R.

e suo ministro nel consiglio secreto di Stato d'anni 81 circa,

munito de' sacramenti morto hieri è stato sepolto nella chiesa delle

mm. rr. mm. Cappuccine

li

26 agosto.

(3) Non sarebbe, credo, indiscreto, chi facesse appello al Municipio

di trovar anco un sito per innalzar una lapide ad onore del ministro,

che taluai chiamarono persino

il

Colbert

del Piemonte

I