

J
MARMI SCRITTI DI TORINO E SUBURBIO
Et matre de illvstri
c
et antiqvo Bl'vcorvm
Genere qvod fidelitatis ivramento Seren.
Amedeo Sabavdiae dvci primo
XXIX
ivlii anno
MCCCCLV
se svbjecit sacellvm hoc SS. Virg.
Mariae svb tiÌYlo pacis a se dicawm
Aedif. et ornamento a fvndamentis constrvctvm cvravit
Anno Domini
BIDeLli.'
Al disopra poi dell' altra porta a
cornu epistolae
della '
stessa cappella, su consimile lastra marmorea, havvi una
seconda epigrafe che accenna alta fondazione, dano stesso
consigliere Bruco ivi fatta, dena messa dell'aurora.
D. O. M.
Gregorivs Joanninvs Brvcvs
Sacellvm hoc svvm 5S. Virg: Mariae svb
Titvlo pacis dicatvm dote instrvxit
xv octob.
MDCLIl
pacto inito sibi svccessoribvsqve
svis vt
in
singvlis
in
perpetvvm
Diebvs
R.
R. P. P. isttvs conventvs discalcea–
torvm S. Avgvstini missam celebrare·
te–
neantvr
in
avrora ad altare eivsdem sacelli
In
solamen animae praed. fvnda,toris
. Ac ipsivs prosapiae svccessorvm
Vel aliarvm
in
pvrgatorio exclamanttvm.
Come or dicemmo, la disce.ndenza del consigliere Bruco
venne meno, prima ancor del cader di quel secolo: fiorirono '
sino a' giorni nostri gli altri rami collaterali: di questa famiglia,
da cui uscirono
i
conti di Ceresole e Sordevolo.
L'ultima epigrafe della chiesa di S. Carlo, la quale possa
esser compresa in questa pubblicazione,
è
quella che sta nella
.successiva cappella di S. Giuseppe, patronato della nobile
famiglia dei conti Broglia de' Gribaldengbi di Chieri, sul cui
frontone leggesi:
Divis avxiliaribvs
Josepho et Avgvstino
Franciscvs Maria Brolia
vovit
In essa s'innalza a
cornu evangelii)l
monumento all'illustre
progenitore dei duchi di Brollie di Francia.