Table of Contents Table of Contents
Previous Page  51 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 51 / 405 Next Page
Page Background

S. CARLO

33

Il mausoleo consiste in una base di marmo rossigno, su

cui posa una grande cornice di marmo nero che attornia la

lapide che sta nel centro, e che ai due laterali ha scolpiti su

frontone, pur di marmo nero, due puttini di marmo bianco

in aria mesta; posa sul medesimo la statua marmorea loricata

del famoso capitano Francesco Maria "Broglia , genuflesso

su cuscino. Alla sua destra evvi sul suolo l'elmo, in un colle

manopole, ed alla sinistra un tronco, adorno di uno strato,

nella cui base sta

il

nome del Carlone, scultore ed

inv.en

tore del monumento, come fu detto superiormente. Il fondo

della

pa~ete,

a cui s'addossa

il

monumento, è pur di nero, ed

è

adorno di un drappo, in forma di cortina, dì marmo bianco.

Ma prima di dar l'iscrizione, non posso dispensarmi dal

far

cono~cere

ai leggitori ad onore di chi siasi innalzato

questo monumento, non ispregevole per' la nostra Torino.

Francesco Maria Broglia, che non

~bbe

ricordo nella nota

Biographie universelle,

era

il

quint<?genito di Amedeo, conte

di Cortandone, e dei signori di Santena, Monale e Bastia,

maggiordomo della

duches~a

Cristina di Francia, e di An–

gelica Tana, dei signori di Santena.

Nato a Chieri

il

primo del novembre dell' anno 16I1, in

giovine età veniva ammesso paggio del principe cardinale

Maurizio di Savoia, ed jn breve datosi al mestiere dell'armi,

distinguevasi nella guerra contro i Genovesi, e specialmente

alla presa di Gavi.

Creato gentiluomo di camera dello stesso principe, e capi–

tano degli archibugieri a cavallo della sua guardia, segnala–

vasi nel 1639 nella sorpresa di Chivasso, negli assalti d'Ivrea

e del castello di Masino e nella conquista di Villanova, ed

in una parola in tutte le spedizioni guerresche, che

il

car–

dinale, col fratello principe Tommaso, tentarono contro i

Francesi, che sostenevano la parte della loro cognata, la

famosa duchessa Cristina.

CLAII1'1'A,

l

marmi Icr/tU.

3