

Fondazione Bertìnì.
Il dotto comm. Bernardino Bertini di Barge (Circondario
di Saluzzo) ufficiale della Legion d'Onore di Francia, De–
putato al Parlamento Nazionale, Preside e Consigliere eme–
rito della Facoltà Medico-Chirurgica della R. Università di
Torino, intendendo di dare un contrassegno di stima e di
affetto all'Istituto, nel quale come distintissimo . allievo, ri–
cevuto aveva la scientifica sua educazione e di procurare ad
un giovine nativo di Barge, poco favorito dalla fortuna,
ma di una savia e morigerata condotta, e che dato avesse
sag-gio nelle scuole secondarie di non mediocre capacità in–
tellettuale,
il
modo di compiere
il
corso de' suoi studi Uni–
versitari, fondava con atto 11 ottobre 1851, rogato Bertini
un posto gratuito nel Reale Colleg-io Carlo Alberto pegli
studenti delle Provincie, riservandosi di provvedere poi con
un altro atto, e nel modo dalla legge richiesto, agli oppor–
tuni mezzi per assicurare
il
perpetuo eseguimento della
deliberazione da lui presa a beneficio della diletta sua
terra nativa.
A questa sua riserva adempiva infatti dopo di avere,
d'accordo col Consiglio Universitario sedente in Torino, ag–
giunte alle già designate, alcune altre condizioni giudicate
convenienti acciò il posto di cui trattiamo potesse tornare
di sempre maggiore vantaggio tanto al giovine che lo