Table of Contents Table of Contents
Previous Page  178 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 178 / 232 Next Page
Page Background

- 166 -

avrebbe occupato, quanto al Comune che lo doveva pos–

sedere.

Queste, come le primitive disposizioni del comm. Bertini

essendo state approvate dal Ministero di Pubblica Istru–

zione

il

13 settembre 1855; e poèhi giorni dopo, cioè ai

23 dello stesso mese accettate dall'Amministrazione

Munì–

cipale di Barge) S. IV!. le sanciva col seguente Suo 'Reale

Decreto ,

dato a

Pollenso,

addì

28

ottobre 1855.

" È

approvata la deliberazione presa dal Consiglio Co–

" munale di Barge col suo verbale del 23 settembre ultimo

u

scorso relativa all'accettazione della donazione fattasi

.. dal commendo Bernardino Bertini per la fondazione di

" un posto gratuito nel Collegio per gli studenti delle Pro–

U

vincie a favore di un giovane studente di detto luogo

u '

come da atto pubblico 11 ottobre 1851, rogato Bertini in

" Barge . .

. . . . .

In seguito a questo Reale Decreto

il

comm. Bertini con–

segnava con atto del dì 9 novembre dell'anno medesimo,

rogato pure Bertini al Consiglio Municipale di Barge nelle

persone del Sindaco e di due Consiglieri a ciò specialment e

delegati pel mantenimento del posto di sua fondazione un

Certificato nominativo del Debito Pubblico, creazione della

Legge 12 giugno 1849, avent e

il

n° 7498 e la data 20 ot–

tobre 1855 dell'annua rendita a proprio favore di lire ' 600

annue, investendo detto Comune di ogni ragione sulla me–

desima acciò ne potesse far eseguire

il

trapasso e l'intesta–

zione in suo capo colle dovut e annotazioni, mentre dal canto

loro i delegati del Comune promettevano che sarebbero'

sempre state e puntualmente adempiute le obbligazioni che

da qnesta fondazione al Comune derivavano ed atterita–

mente vegliato si sarebbe affinchè si conseguisse lo scopo

cui il generoso suo Fondatore colla medesima mirava..

n

Ministro della Pubblica Istruzione poi con suo Decreto

2 gennaio 1856, le condizioni e ri serve 'r atificava che

il

comm. Bertini, d'a ccordo col Consiglio Universitario, indi–

.cato aveva per viemmeglio e più efficacemente provve–

dere alla sua istituzione. Detto decreto essendo come' la,