

-
li:!-
" suffi cienza o totale mancanza di mezzi di fortuna sia al
" caso, dopo terminata la Filosofia, di proseguire .la car–
a
ri era cui aspirerebbe di intraprendere, e di pervenire a
" tutti i gradi inclusivamente alla laurea
'l '
" La nomina dei soggetti ammessibili a godere del bene–
" ficio della piazza nel Collegio apparterrà di pien diritto
" al Consiglio di parent ela, del qual e l' esecutore testamen–
" tario sarà r eputato membro. Si avrà in mira:
1"
I pa–
" l'enti del test at ore nella linea materna ; 2° I congiunti pa–
" terni ; 3° ed in mancanza degli uni e degli altri, qualunque
" individuo nativo ed abitante di questa città che abbia li
u
r equisiti prescritti nell'Istituzione.....
" Qualora poi per qualch e funesto accident e di rivolu–
«
zione nel Governo, dal che Iddio ce ne liberi , venisse il
"Collegio delle Provincie a subire una variazione, o ad
a
essere tot almente soppress o, in tal caso i redditi che sa–
" l'ebbero destin ati alla piazz a in esso, saranno totalment e
" impiegati a beneficio dei poveri di questa cit tà coll'av–
" vertenza di beneficare in primo luogo li parenti mat erni
" se ve ne fossero che avessero d'uopo di soccorso, indi li
u
congiunti paterni, in terzo luogo i poveri così detti
oniosi,
" infine degli altri sino a nuova apertura del Collegio ".
Morto il sacerdote Boschis il dì 14 giugno 1844, i pa–
renti , che secondo
il
suo testamento costituire dovevano il
Consiglio di parentela, ricorsero al Re tanto per l',appro–
vazione dell'oper a da lui instituita, quanto per la costitu–
zione di detto Consiglio e tal e approvazione fu loro accor–
data col seguente R. brevetto in data 29 aprile 1845.
" Carlo Alber to, ecc. ecc.....
" Sono a noi ri corsi il causidico collegiat o Giocondo,
il
" teologo canonico Giusto e l'avvocat o Giovanni Battista
" fratelli Garelli, i quali, nella loro qualità di tre più pros–
" simiori parenti dal canto mat erno dell'ora defunto Sacer–
" dote Gaspare Boschis di Susa, ci hanno supplicato di per–
" mettere l' eseguimento dell'Istituzione ivi fondata dal pre–
a
detto sacerdote Boschis col suo test amento 24 giugno 1820 ;
" rogato Gravier per la pensione di un allievo nel Collegio
" delle Provincie a favore dei suoi parenti poveri , ed in