Table of Contents Table of Contents
Previous Page  186 / 232 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 186 / 232 Next Page
Page Background

- 174-

poteva disporre sufficienti per poter sopperire alla spesa neces–

saria al mantenimento d'un allievo nel

R.

Collegio delle Pro–

vincie, limitandosi le medesime alla somma di L. 494)83 (1»)

si ricorse per gli opportuni provvedimenti al Ministero di

Pubblica Istruzione,

il

quale, con suo dispaccio in data

29 novembre dell'anno or detto, alla Presidenza del Col–

legio stesso, rispondeva di acconsentire a che quel giovane

potesse entrare come allievo a posto gratuito nell'Instituto a

condizioni però) che la pensione da corrispondersi per tale

effetto non. fosse inferiore alle L. 600 per ogni anno scola–

stico, e che perciò

il

g-iovane medesimo o chi per esso. si

. obbligasse a pagare del proprio la somma mancante dal–

l'annuo reddito dell'opera Boschis a compimento delle L. 600

fissate pel suo mantenimento nell'Instituto.

Sotto questa condizione vi entrò infatti e vi compì, uni–

formandosi alle discipline in esso vigenti, gli studi della

Giuri sprudenza, a cui era inscritto,

il

giovine .studente che

primo fu chiamato ad essere

il

titolare del posto in di–

scorso e diremo ad un tempo anche l'unico , che come tale

abbia fatto parte del Collegio delle. Provincie imperocchè

essendo questo stato chiuso nell'anno 1860 e data essen–

dosi permissione ai giovani titolari dei posti gratuiti in esso

fondati di poterne godere

il

beneficio liberi di sè, da quel–

l'epoca la direzione del Collegio delle Provincie non fu più

per nulla richiesta per ciò che riguarda questa fondazione,

la quale se non

è

di una grande importanza pei mezzi di

cui può disporre; non fa però meno onore al suo Fondatore

pel nobile e generoso fine al quale .con essa mirava.

(I)

L'attivo dell'eredità Boschis consisteva in una casa situata in Susa,

che fu poi venduta all'Asta pubbli ca, ed

il

prezzo ricavat one conver–

tito in una rendita sul Debito Pubblico di L. 133,90, ed in alcuni censi

e crediti che con delta rendita pr esentav ano nell'anno 1855 un'entrata

annua di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 601 -

I pesi gravitanti sulla medesima per tassa di manimorta, spese

di ammini strazione e simili salivano a . . . . . . "

196

17

Rimanevano perciò

-disponibili

L. 491, 83