

- 178-
" Visto l'art. lO delle Lettere Patenti 27 settembre 1845...,
abbiamo ordinato ed ordiniamo quanto segue:
" ART.
1.
È
approvata l'erezione degli undici posti gra–
tuiti nel Regio Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle
provincie, fondati dal conte Luigi Vandone Della Castellana
col
suo .
testamento segreto del 19 agosto 1842.....
" ART. 2. Al fine di meglio assicurare l'esecuzione della
volontà del testatore,
è
istituita nella città di Vigevano
un'Amministrazione speciale per la fondazione Vandone,
composta:
i-
dell'Intendente della provincia di Lomellina,
presidente; 2° del Presidente del Tribunale provinciale di
Lomellina , rioe-presidente ; 3° del Sindaco della cit tà di
Vigevano ; 4° del Provveditore locale agli studi della città
e mandamento di Vigevano; 5° di tre fra gli eredi del
conte Lui gi Vandone Della Cnstellana. .e indi fra i loro
discendenti ' diretti da nominarsi per turno dal Ministro
della Pubblica Istruzione.....
-
" ART. 3. Il capitale della fondazione Vandone
è
costi–
tuito dalla somma di lire centomila, legata dal detto bene–
fattore, ed impiegata in cedole del Debito Pubblico inte–
state alla fondazione stessa.
" Il reddito
è
destinato a mantenere nel Regio Collegio
Carlo Alberto per gli studenti delle provincie gli undici
posti gratuiti di cui sopra: sui primi proventi dell'interesse
decorso dal 28 marzo 1854, inc1usivamente,
è
prelevato
l'importo del diritto .di successione anticipato dagli eredi.
I risparmi che saranno fatti andranno per tre quarti in
aumento del capitale, mediante impiego in cedole del Debito
Pubblico..., e per un quarto nell'assegno di premi agli stu–
denti più distinti fra quelli che godono del beneficio dei
diritto su detta somma e suoi frutti, massime quando, non ostante gli
esami di concorso, alcuni dei posti rimanessero vacanti.
Gli eredi Vandone, quindi, rinunciando al diritto di esigere a loro
pro gl'interessi delle lire centom ila che sopravanzeranno pagate le peno
sioni pei posti occupati, ove ne siano dei vacanti, è evidente che con–
corsero a favorire maggiormente la fondazione, e con essa i giovani
studenti poveri.