

- 10-
mantenimento nel Collegio sotto le condizioni stabilite per
gli altri allievi; più tard i, in principio, cioè, dell'anno 1864,
se ne accordarono loro 70, e questa somma fu sinora loro
mensualmente corrisposta per mezzo dell'amministrazione
collegiale, come quella cui pur sempre spetta giudicare se
ne sono, od altri menti merit evoli.
Ora diremo, che sebbene si potessero mantenere nove
posti ; ciò null'ostante, nemmeno questi furono mai tutti
occupati; uno sempre, soventi due, e talvolta anche tr e,
andavano vacanti; di qui non lievi economie per la fon–
dazione, le quali, giusta le sovracitate disposizioni, erano
quasi per intero convertite in acquisto di nuove rendite,
limitandosi a ben poca cosa i premi od i sussidi che su dett e
economie si distribuivan o; conseguentemente il Consiglio
- .d'Amministrazione della fondazione presentava al Ministero
un progetto per
irnmutar e
le basi della fondazione stessa,
progetto che fu approvato con
R.
D. 3 luglio 1873 nei ter–
mini seguenti:
Considera to che il lascito Yandone ha per iscopo di sus–
sidiare negli studi UIli versitari i giovani Vigevanaschi e
Lomellini riconosciuti meritevoli.
Considerato che a rendere efficace tale lascito, dopo lo
scioglimento dei Collegi di Vigevano e Mortara (dove già
s'insegnava F ilosofia), l'Amministrazi one di detto lascito
ha proposto di istituire
tre sussidi liceali
e di aumentare
nello stesso tempo l'importo degli assegni mensili concessi
agli studenti Universitari, riducendo però tali assegni da
undici a sette.....
Veduto
il
parere favorevole emesso dal Consiglio di Stato
in seduta del 14 marzo ultimo.....
Abbiamo ordinato ed ordiniamo quanto segue:
ART.
1.
A partire dal
l o
del prossimo novembre la
pensione, o rett a da pagarsi agli allievi della fondazione
Vandone che att endono agli studi Universitari
è
portata a
lire ottanta mensili limitatamente per sette posti da man–
tenersi in attività con le rendite della fondazione medesima.