

- 185-
" delle sue persone di servizio e di altri che più lo aVVlCI–
" navano) la Regia Università degli studi di Torino,
alma .
" Parens,
di cui riconosco i benefizi, protestandole nel tempo
u
stesso la mia gratitudine e devozione come 'figliale ".
Dispose quindi ·che sia conferito ogni tre anni un premio
.di lire due mila quattrocento al soggetto, che tra i lau–
reati in Leggi nell'Università di Torino sarà autore di una
dissertazione in quella parte del Diritto Romano che sarà
proposta dalla Facoltà Legale, scritta in lingua latina, e
che sarà dalla Commissione esaminatrice giudicata sia pel
merito scientifico, che per i pregi della lingua, degna del
premio. .
Inoltre che siano annualmente conferiti cinque premi, dei
quali uno di lire trecento allo studente di leggi più meri–
tevole del quinto anno di corso, e gli altri di lire dugento
caduno a quello che ne sarà più meritevole in ognuno degli
altri quattro corsi della detta Facoltà.
Infine che venga istituito quel numero di posti gratuiti
nel Collegio degli studenti delle Provincie, che lo permet–
terà la rendita sopravanzante, in favore dei giovani di ri–
stretta fortuna di qualunque luogo compreso nel circon–
dario dell'Università di Torino, e che ai titolari di detti
posti sia accordata una somma annuale di lire centocin–
quanta caduno affinchè possano con essa sopperire alle spese
dei loro studi.
" Yoglio (sono sue parole) che detti posti servano solo
«
allo studio di leggi in questa Università, e siano asse–
" gnati a quei giovani di ristretta fortuna che saranno ri–
" conosciuti più degni nell'esame di concorso, cui si dovranno
" presentare per ottenerli, a qualunque paese del circon–
" dari o dell'Università di Torino essi appartengano, non
" esclusa la capitale.
" Questi posti saranno conferiti per via di esami di con–
" corso, siccome vengono conferiti quelli di regia fondazione.
" I soggetti che otterranno i detti posti saranno tenuti
" ad adempiere tutte le obbligazioni imposte agli investiti
" dei posti di regia fondazione? e godranno pure dei mede–
" simi vantaggi che a questi competono, prego perciò l'au-