

-
1G~ -
Collegio delle Provincie; pel mantenimento di lui il Co–
mune di Barge corrispondendo, 'coi redditi a tal fine avuti,
la somma di lire 60 mensuali durante gli otto mesi di cui
allora componevasi l'anno scolastico, siccome usavasi pei
giovani che senza essere provveduti di posto gratuito, erano
a quel tempo in Collegio ammessi col titolo di Convittori.
Avendo detto giovane compiuto l'in trapreso corso uni–
versitario, ed
il
comm, Bertini cessato di vivere, dopo una
esistenza tutta consacrata al bene dell'umanità,
il
dì 23 aprile
1857;
il
Consiglio municipale di Barge, al qual e era quindi
passato
il
diritto di nomina al post o cui accenniamo , ad
essa provvide, come tuttora prov vede, senza punto scostars i
dalle tavol e della relativa fondazione, ogni volta che questo
si rende vacante, continuando pur sempre a versare nella
Cassa del
R.
Collegio delle Provincie a titolo di pensione
per l'allievo da esso investito del posto Bertini la somma
di lire 480 annue, somma che dall 'epoca in cui detto Col–
legio ebbe l'ordinamento che tuttavia conserva, viene, per
parte dell'amministrazione del medesimo, distribuita in ragione
di lire sessanta mensuali , durante
il
tempo in cui sono aper ti
i cors i universitari all'allievo stesso, sempre quando quest i
dimostri di ottempera re alle vigent i discipline dell'I sti tuto;
oltre di ciò l' allievo ri ceve poi, come ha sempre ricevuto,
direttamente da quel Municipio, quanto ancor vi sopravanza
sull' annua r endita della fondazione per poter con ciò sop–
perire se non in tutto, almeno in parte, secondo che
è
detto
nell'art. 7 delle sovrariferite disposizioni, alle spese neces–
sarie pei propri studi (1).
Diremo ancora, per nulla omettere, che nell'anno 1874,
essendo il posto Bertini rimasto vacante, ed al medesimo
aspirando due giovani che lasciavano dubbio per quale di
essi stesse il maggior merito , il Consiglio Municipale di
Barge credette di non poter meglio tal dubbi o sciogliere,
(1) La somma sopravanzata che prima era di lire 120, dopo che sulla
rendita del Debito Pu bblico dello Stato gravita l'imposta di ricchezza
mobile del 13,20 0[0 non è più che di lire 40,80.