

luupo il nuo\o piantino <li piazza Statuto, mi in
piastrelle policrome di cementi speciali ad alla re
sistenza. come ad esempio nei marciapiedi circo
stanti il Palazzo della Moda.
In strade di pramle tradirò si sono costruiti marcia
piedi rialzati in lastre di pietra di Liiserna. come
lungo la \ia X X Settembre. Si sono altresì adottati,
in casi speciali, tipi di rivestimenti ron blocchi
scomponibili che permettono un comodo e rapido
disfacimento e successivo ripristino dei marciapiedi
«tessi.
Oltre ai suddetti lavori soliti stati csepiiiti lavori ili
rinnovazione delle pax iinentazioni nei tratti delle
\ie. corsi e slarplii .«oltoelencati :
1) pavimentazioni in la«trirato: tratto di via San
Franresco d'Assisi. ili \ia Matlama Cristina, in-
rrorio via Nizza e rtirsti Dante, trailo «li via Mario
Giuda e via A lfieri:
2) pavimentazione in asfalto compressi» e colato:
tratti «ielle \ie 23 Marzo. 3 Gennaio. 9 Mappio.
Secondo Frola e Cavour:
3) pa\ imentazioni bituminose e in tarmacadain :
tratti delle \ie Principi d'Acaja. \ irle. Pohiuphera.
Orsiera. Ptizzti Strada. i*ier Cariti Boppio. contro
viali di «orsi Peschiera e Ferrucci:
1) pavimentazioni in mar-atlain bituminalo e ratra-
matti: corso Bruiiellesrhi. \ ie Issiplio. Osasco. Ca-
raplio. Bardonerchia. S. Marino, strada di \ al San
Martino, del monte dei Cappuccini, e incroci e slar
ghi «liversi: per un importo totale di I.. 2..126.490
<'on 22.060 piornate 1av«irative.
Oltre alle sistemazioni delle «traile ili accc«s»i alla
initi\a « F i at » di cui si è «letto sopra, «i è provve
duto all'apertura e sistemazione «li alcuni tratti «li
nuove vie con pavimentazioni in mac-adam seni-
plire e catramato ipiali rorso Alberto Picco. via l.a
Loppia. Moiifaicone. Gradisca, piazzale Adua, «traila
Lauretta, vie cirrostanti al nuovo Gruppo Kioualr
« Porcii del Nunzio» per un importo totale «li lire
414.300 e eoli l'esecuzione ili 3.920 piornate lavo
rative.
A
iu o l i
: «.
iv k iu n i
- A
l b k r v t k
.
Ampliamento del giardino ili piazza Statuto. — il
vecchio piardimi di piazza Statuto, data la sua lim i
tata superficie, «'«istituiva una zona verde
11011
ade-
puata al popoloso rione nel «piale è situato. \ enne
pertant«» deliberato il suo ampliamento, sia per
aumentare la superficie dei piazzali «mÌ il numero
«Ielle panche, «ia per m«i«iernizzare alquanto lo stile
«lei piardiiKi. I na raratteristira particolare della
uiKiva «istemazione è data dalla bordura fiorita che
cimuida il pianiino e die costitui«ee un ripam per
d ii passeppia nella zona del marriapie«ie. l.a super
ficie totale del piardim» è «li cir«'a mt|. 1.500. oltre
alle tre aiuole a levante «lei pianiino «tesso, che
misurano una superficie di m<]. 900.
La spesa comple«siva di sistemazione è risultata di
circa L . 120.000 c«»n l'impiepo di 1.000 piornate
lav«>rali\r.
I l
Xuove zone verdi in corso Inghilterra. — In se-
puito alla riforma tirila sezione trasversale «lei corso
venne edeltiiata la sistemazione «li zone verdi lunpt»
le banchine alberale pia esistenti. La superficie e«>m-
plessiva «lei tappeti erbosi è «ii
tilt]
. 6.200: la «pesa
complessiva «li sistemazione è risultata «li I.. 60.000
c«m l'impiepo di 1.100 piornate lavorative.
Oltre ai suddetti lavori sono da ricordarsi le aiuole
e le alberate e siepi .«i«temate in piazza Arturo G raf.
piazza De \mici«. corso Stupinipi. c«irso Massimi»
il Azeplio. corso Principe Oddone, viale del Littorii»
per ini importo complessivo di L. 232.000 ron 1.690
pitirnate lavorative. Soim inoltre prosepuiti durante
l'anno X \ I i lavori «li formazione e piantamento
del nuovo Parco della Prllrriu a .
P
o m i
- S
i
’
o m ik
dki
f iu m i
• P
v s s k h f l l f
f
. G \
l
-
LKRIE.
l larro della kellerina - Passerella pedonale sulla
Dora e ponticelli sili eorsi d'acqua.
II pr«»prtt«>
del futuro Parco della Pellerina comprende diverse
opere «li carattere idraulico alle quali ,«i è «lato com
pimento nel corso dell'anno X \ I. Come è noto, il
Parco è taglialo in «lue parli dalla Dora Kiparia.
che è pia stala sistemata nepli anni scorsi con sponde
rivestile «la muri ili pietrame rustico e con hriplie
aventi lo scopo «li dim inuirne la pendenza e «li f i r
mare specchi «l'acqua appropriati aU ambiente. I
11
ponte carreppiabile era pure pia «lato er«'tto per
«lare comunicazione coll'ampia isola venuta«i a
creare ili «ponila sinistra colla rettifica dell'alveo,
ma tali lavori dovevaim ovviamente essere comple
tati adincliè il Parco, riccti di acque scorrenti
etili
abbondanza, possa «liveutare in avvenire un piace
vole Iuopo «li frescura e ristoro.
Pertanto «i -mio formati diversi ruscelli «'on casca
teli»*. isolotti. p«inticel!i e così via. con una presa
«l'acqua nel prossimo canale municipale della P e l
lerina. I tortuosi corsi d'acipia sono cavalcati da
nove ponticelli, tulli «li diversa fattura, ma tali «la
ambientarsi perfettamente alla natura del lu«ipo.
Sono perciò «tali e«epuiti in pietrame, lepno e calce-
struzzo.con esclusititie di ferro, anche per rapioni
autarchiche, e si presentano con strutture varie: ad
arco «ippure a travata.
L'iqiera principale consiste però ili una passerella
petbmale attraverso la Dora. Essa è rampante, in
iiunIo da apparire slanciala e lepperissima. La sua
luce è di
111
. 41.50, la sua larphezza di m. 4 e il
suo spessore ili chiave è di 35 centimetri.
L'arco sovrapassa pure i muri d'argine cosicché
questi corrono «enza alcuna interruzione, cosa van-
tappiosa tanto per l'estetica «pianto per il dediisso
dell'actpia. che non risente cosi di alcun disturbi»
per effetto della passerella.
La vòlta è in cemento armato, le fronti sono rive-
•lite da int«»nac«i pietrificato, le rinphiere sono in
ferro e i cornicioni in pietra di Borpone. Il costo
della passerella è risultato di L . 150.000 e quello
dei ponticelli, hriplie. corsi d'acqua, ecc.. di lire