

105.000 cosicché complessivamente queste opere
ammontarono a L 225.000 con l'impiego «li 4.500
giornate lavorative.
Hanchina d i approdo sulla s/tonda destra del l*o e
terrazza in corrispondenza del Dopolavoro <( Fiat ».
— Per continuare l'opera di sistemazione delle
sponde del Po. iniziatasi «la vari anni e ormai "ià
a limili punto nel tratto compreso tra i ponti Um-
herto I e \ ittorio Fmanuele I. si «‘>dato c«>rs«i alla
esecuzione di una hanchina in pietra lunati la
sponda destra (lato corso Moucalieri) di fronte al
terreno concesso al Dopolavoro Aziendale « Fiat ».
La hanchina sostituisce una vecchia piarda d’ap
prodo rivestita da tavolato di legname, di aspetto
indecoroso e mezza in rovina. Kssa è lutila in. 100
circa.
La pietra occorsa nella costruzione della hanchina
proviene da diverse cave «li Bortone, conforme
mente a «pianto è stato fatt«» per gli altri tratti "ià
sistemati nella sponda opposta. Ne
m iiui
state im
piegate circa 330 tonnellate.
Contemporaneamente è stata rifatta, col contributo
finanziario d«‘l Dopolavoro « Fiat ». una terrazza
sita lunati la hanchina stessa che. essentlo in ledilo,
min «lava allidaiueiito «li sicurezza. La nuova ter
razza è collocata sull*allineauieut«i del futuri» corso
Piemonte e rientra così nella si-tentazione generale
delle sptmde del Po. La sua superficie è di mq. 350
e nella parte inferiore riceve <lu«‘ «lepositi per
barche.
Il c«isto complessivo della hanchina e della terrazza
è stat«» di L. 360.000 con l'impiego «li 5.000 gior
nate lavorative.
Sono state inoltre eseguite opere varie «piali quelle
«li rinforzo «lei ponte sul Sansone in corrispondenza
del c«irs«i Stupinigi. di consididamento dei muri di
accompagnamento del p«mte darlo Fmanuele
III
sulla Dora Riparia, una passerella provvisoria in
legno per il transito peihmale di fianco al cavalcavia
«lei corso Sommeiller in rifacimento. È pure stato
creato un accesso diretto alla «allena sotterranea
sott«i la via Koma mediante formazione di una
rampa sulla se«le «Iella via Secondo Frola.
I suddetti lav«iri hanno importato una spesa com
plessiva di L. 257.000 con l ’impiego di 4.290 gior
nate lavorative.
F
o g n
a t i
k k
k
s is t k m
vzio n f
.
b k m
.
k r k
.
Le opere di figliatura eseguite nell’anno XV I hanno
importato la spesa «li L. 1.683.000 circa con 1 im-
pieg«» di 27.800 giornate lavorative.
T ra i lavori «la ricordarsi s«um la sistemazione delle
canalizzazioni bianche nella piazza V ittorio Veneto,
il canale bianco lungo il corso Bolzano sino alla
piazza Sau Martino e tratti di canali bianchi nelle
vie Liissimpiccohi. Polonghera. Almese. Osasco.
M illio . Pacchioni. Macerano, D«m Bosco. Tron-
zano. Sebastiano \alfr«*. Amedeo Avocai!ro, viale
Carlo (leppi e piazza Kobilant: il completamento
della rete di canalizzazione bianca nella zona com
presa tra le vie (librario. San Donato. Saci-arelli e
Mt-dail. e nella z«»na del secondo tratti» della via
Koma c«m uno sviluppo comph1
li circa 5.000
metri lineari.
Canalizzazioni nere sono state eseguite in tratti delle
vie Colli. B«irg<imanero. Cardinal Massaia. Kicasoli.
Domodossola. Fxille e corsi Giovanni Lanza. Sa
vona. Peschiera. È stata completata la canalizza
zione nera nella zona compresa tra le vie \ illa-
franca. V igone. ctirso Fe rrm ri e v ia Muria^lio e
s«m«» -tati sistemati tratti di canali nelle vie adia
centi ai nuovi domandi M ilitari.
Le opere relative ai «anali irrigui e«l industriali per
l'attuazione del programma graduale di riordino
«Ielle bealere Cossola. Becchia e di Lucento com-
preiulomi lavori per I importo di L . «95.000 circa
con l ’impiego di 12.620 giornate lavorative. T ra i
lavori più importanti è da ric«»r«lare la soppressione
«lei ramo Maddalene delle bealere di Lucento, l'ese
cuzione di opere di difesa, riforma di galleria e
-istemazioiie di sponde della stessa bealera «li Lu-