

(jiiii'i orarie, contro cui deve
cozzare un servizio che funziona
dalle 5 del mattino alle 2 circa
ili notte e che è regolato ."ili mi
miti. sia per quanto riguarda i
paraggi delle vetture, sia per i
particolarissimi turni del perso
nali*. per i quali vigono norme
speciali. norme di durata coni-
l»l<— i\ a : di ricambi connessi con
i periodi di riposo, le tcrie e così
via.
E continuava osservandoci che
tale ' movimento è quello (‘In*
- sempre avendo presenti gli in
teressi deli*Azienda, e cioè la
necessità di utilizzare, senza
sfruttare, ruomo al massimo
compatibile - tira oggi i fili di
circa 250(1 famiglie, intendi di
2500 interessi diversi, a volte
anche in contrasto fra loro.
Il servizio movimento è eviden
temente quello che utilizza il
lavoro dei servizi tecnici: mate
riale mobile e impianto Jisso.
Uu ind i
ne parleremo alla line,
dopo aver c o n o s c iu to meg lio
questi
due.
Così
lasciamo gli ullici della
Direzione in corso Regina Mar
gherita presso il Po per comin
ciare la nostra pratica ricogni
zione dall* Oflicina centrale di
via Kicasoli che. insieme ai ser
vizi tecnici dei Depositi, prov
vede alla manutenzione delle
vetture.
Ci accompagna King. Foschini.
capo del servizio del Materiale
mobile, e lungo il breve per
corso c'inizia con grande chia
rezza al sopraluogo.
Nei depositi (cinque in
tutto: uno annesso alla Dire
zione. gli altri ai quattro punti
cardinali della città ) viene ese
guita la manutenzione notturna
consistente nella lubrificazione a
turno dei vari organi rotanti e
nel ricambio delle parti di con
sumo rapido, come i ceppi o le
piastre frenanti, le punte di con
tatto di apparecchi elettrici, i
carboni «lei motori. \ i si pratica
inoltre la pulitura quotidiana di
tutte le vetture e ogni piccola
riparazione...
E l'officina centrale?
— ... segnalata dal personale
del movimento e che non ri
ti ballo di S
m
Vito col ti sottopone una lampadina por (starne la rotittonxa alio tcotto
CI* d H mai capita (portroppa) to n d o al corca un posto
IS