

J f e j f * '
k W
/Hr '!»
'
Come è fatto dentro un Mintoritor* „ o “ controllar ,
Si monta un rotoro di motoro .
E «.'oli un ordine da macchina selezionairicc
tutto l'ingranaggio deH'oflìcina >i pone in ino-
vimeiito. Tutte le diverse parti della vettura
che si vanno separando tra loro senza altro
lamento che quello delle viti meno lubrificate
>i avviano ai propri posti con disciplina m ili
tare. Hai per un attimo la sensazione che tutto
si confonda e che non *ia più possibile rico
struire un motore, un carrello, una vettura
da quella miriade di pezzi che
m
sparpagliano.
Basta pensare al numero dei tipi di vetture
ancora in servizio con la gamma che va da
quell< pronte per il giubileo a quelle nate negli
ultimi tre mesi per comprendere di quale rigi
dità debba essere l'organizzazione per non
creare confusione e di quale elasticità per con
sentire il flusso normale e celerissimo del
lavoro di riparazione.
\ noi «ira sapere qual e la durata di un
« rialzo ? cioè di questo particolare solleva
mento della cas»a «lai carrello?
Appena due giorni, tanto ogni fase è ben
predisposta e calcolata. E quando, a revisione
ultimata, le vetture a due assi tornano ai de
porti. potranno girare per le strade cittadine
tino a raggiungere una percorrenza di 60.000
chilometri.
Le vetture a carrelli vanno ancora più lon
tano con 100.000 tra un rialzo e I altro. Altra
conferma che in officina si lavorò da maestri.
L'attrezzatura dell'officina è pervenuta a
tale grado di perfezione da consentire senza
crisi di assestamento l'assorbimento delle tran
vie interurbane ed il rapido miglioramento del
materiale rotabile che viene costantemente
revisionato e re>o più efficiente per far sì che
anche questo servizio collaterale risponda per
quanto possibile alle esigenze degli utenti.
Ma con tutto questo stavamo dimenticando
i suoi reparti specializzati. Molto non possiamo
dirvene ma. niente, sarebbe assolutamente in
scusabile perchè se il rimontaggio di una vet
tura è l'operazione conclusiva e magari più
grata per d ii sovrintende al materiale mobile
e deve rimetterlo in movimento, è la revisione
dei vari organi che assicura poi la buona sa
lute dell'organismo, la precisione dei pezzi che
garantisce il veicolo.
Citiamo allora il reparto carpenteria per le
riparazioni delle vetture che hanno subito
urti, le modifiche delle casse, la loro costru
zione a nuovo; il reparto meccanico che prov
vede alla costruzione delle parti di ricambio,
alla lavorazione degli assi montati, al taglio
degli ingranaggi, alla rettifica delle ruote, alla
revisione dei compressori e degli organi vari
che producono e distribuiscono l’aria com
pressa; il reparto elettricisti, dove si riparano
le parti rotanti o indotti dei motori che ven
gono bobinati, gli inseritori o controller, le resi
la