Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1828 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1828 / 1981 Next Page
Page Background

in rassegna i vari ser-

vi/.i generali e specifici

che debbono assicurare

ii

m io

uoriualt* funziona-

inclito ai lini «lei com­

pito cui è preposta: il

trasporto «lei pubblico.

Innanzi tutto si tra t­

ta di una vera c propria,

e per «li più grande,

azienda industriale. Il

numero dei dipendenti

e le cifre .-ufili impianti

c i materiali dianzi rias­

sunte parlano c h ia r o .

Dunque essa avrà «lei

servizi comuni a quelli

di ogni importante or­

ganismo industriale: se­

g r e t e r ia . contenzioso,

contabilità, personale.

E su questi sorvoliamo.

Poi dei servizi specifici.

Vediamo un po' di

arrivarci da

soli.

Le v e t t u r e , certa­

mente. che debbono gi-

rar sulle linee.

Le linee.

(.Ili ordina c coordina

questo febbrile c a r o ­

sello.

In nomenclatura più

propria: servizio mate­

rial? mobile: s e rv iz io

impianto fisso: servizio

movimento.

Ogni mattina *i han­

no in compendio i rap­

porti ilei vari servizi ed

in modo particolare di

questi tre ultim i: in esso

è rispecchiato tutto il

funzionamento dell’A-

zienda. Alla fine di ogni

mese un a dettagliata

s t a t is t ic a rip ro d u c e

l'andamento economico

di tu tta l'Azienda.

\ oi sapete - ci

diceva il direttore, e

meglio non possiamo fa­

re che ripeterlo testual­

mente anche a voi - che

il «movimento » è ii re­

golatore di tutto il ser­

vizio esterno. Difficil­

mente chi non lo ha vis­

suto può rendersi conto

di tutte le piccole diffi­

coltà giornaliere, e direi

i •

«M i - in Im m

4i