Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1831 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1831 / 1981 Next Page
Page Background

Una vettura alla riparaxione che ti dà delle arie ...

... ma eccone un’altra ridotta proprio all'oMo: alla carcassa

riparano le parli slaccate: motori, assi, appa­

re* ( hi vari, «li tutti i tipi <li vetture.

\lle vetture a carrelli vendono fatte le diverse

"(.■razioni «li manutenzione facendole spo-

Mare, con sistema a catena, su un binario

ali «utrata del quale le parti da revisionare

**•ilo successivamente smontate, riparate o

'•■'tituitc durante il tempo in cui la cassa

«l*lla vettura. appoggiata su appositi carrelli

«li -ervizio. subisce a sua volta le necessarie

V'-riliclie e sostituzioni. La si rimonta infine

'iti >uo carrello: e la ricostituita unità è ormai

|>r.>nta a imboccare il bilico binario di prova

«li*- in mezzo al verde corre e s’incurva al-

I ••«terno dei capannoni

mi

terreno dell’Azienda.

Proprio allora cr n’era una che si sbizzar­

riva a tu tta velocità senza inciampi di fer­

mile e di semafori rossi. Andava meno forte

•li un'auto, d’accordo, ma la pi-ta che sotto

!*• hanno tracciata ha la stessa forma di quella

in progetto agli stabilimenti Fiat-Stupinigi.

Le vetture a due assi sono invece sollevate

«"ti appositi elevatori meccanici disposti al-

I inizio di un fascio di

m

*

ì

binari paralleli. A l­

zaia la cas-a. il telaio motore o truk viene

'poMato tin sotto alle gru a ponte che cor­

rono lungo i binari e «piasi a vista scomposto

nelle varie sue parti, dal motore agli assi, dalle

boccole alle molle, dai compressori al telaio

propriamente detto.

Certo, lettore caro, ti troverai

1111

po’ imba­

razzato a seguirci, dal momento che lo era­

vamo anche noi a tener dietro a tutto. Olia

1111

elemento partiva per la revisione a bordo di

1111

carrello elettrico, laggiù interveniva una

decauville, sopra si allontanava un montaca­

richi portando gli infortunati alle cliniche spe­

cializzate e tornando indietro, senza mai un

viaggio vuoto, eoi guariti passati già alla

visita prima di lasciare il loro reparto.

Ma il succo è questo. Che per una miglior

divisione del lavoro e una maggiore rapidità

di esecuzione le riparazioni in officina non si

eseguono mai direttamente sul carrello. Tutte

le parti vengono smontate e sostituite da altre

approntate nei reparti appositi, mediante or­

ganizzazione e lavorazione in serie: il che vale

particolarmente per i motori, i compressori,

le ruote. Il carrello così rinnovato viene ricon­

giunto con la cassa del tipo corrispondente

approntata attraverso il reparto falegnami e

verniciatori. (Quando invece la cassa non ri­

chiede alcuna riparazione, tutta la vettura è

portata nel salone del montaggio e in un bat­

tibaleno levitata dal pavimento per la rimessa

a nuovo del suo carrello.

17