Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1830 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1830 / 1981 Next Page
Page Background

chiede più

d utia

giornata ili la­

voro. L'officina centrai»* prov­

vede invece alle revisioni totali

e parziali «Ielle vetture secondo

un turno

fisso

stabilito in base

ai chilometri «'he ciascuna ha

percorso in servizio. I. attrezza­

tura dell'officina permette inol­

tri* la costruzione completa delle

vetture,

sia

allo scopo

«li

realiz­

zare dei campioni che saranno

poi ripetuti in s»*rie dall'indù-

stria privata, come «li allestire

«lei piccoli gruppi «li vetture

quando circostanze speciali, co­

me l'esuberanza «Iella mano d'o­

pera. consiglino «li eseguir»* tutto

il lotto in oflieina. In particolare

nel 1928 furono costruite tutte

le vetture tipo 600. 1«* prime a

esser»* completamente s a ld a te

el(‘ttricameiite.

q u an d o

ancora

l'industria privata non aveva

attrezzature «* mano d'opera spe­

cializzata per tal gen»*r<*

«li

la­

voro. Altre

s»*rie seguirono

poi

negli anni s»*gu»*nti: in totale

furono costruite 94 vetture nuo­

ve e tutte I»* altre «li vecchio iu»i-

«lello rimodernati* o ricostruite.

Davvero grandiosa quest 'offi­

cina che. sita in prossimità della

Direzioni* ma in località ass»du-

tamente separata, consta oggi

di due parti: qu»*lla apposita­

mente costruita nel 1921 s»»pra

una superficie «li circa 12.000

m<{. di terreno, primo esempio

in Ita lia di oflieina centrale per

la manutenzione di materiale

tranviario: l'altra attigua nei re­

parti

sistem a ti sul

terreno acqui­

stato nel 1931 dalle Officine

Moncenisio.

Le vetture che per qualuni]ue

causa passano nell'ttfiicina cen­

trale deblmno essere rivedute

completamente. \ i giungono ac­

compagnati* da un foglio appo­

sito, come «la una « bassa mi­

litare di passaggio, e non ne

escono eli»* in perfetto stati» di

funzionamento d«qto una serie

di prove e collaudi rigorosissimi.

In questi capannoni viem* »*s»*-

guita la revisi»»n«* «Ielle vetture

a carrelli di‘U*Azi«‘iida e «Ielle

vetture delle linee intercomunali

" Sa tti , mentre ni'll'officina pro­

priamente detta si rimettono a

punto le vetture a due assi e si