Table of Contents Table of Contents
Previous Page  817 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 817 / 1981 Next Page
Page Background

1927 - Cinque anni avanci l'inizio dei lavori per la nuova via Roma. Piazza Castello senza Torre Littoria.

La fronte medioevale di Palazzo Madama col ponte che permetteva il pubblico passaggio sotto il grande atrio a terreno

i '■«•«ini dcH'origimiria a r c h it e tt u r a . Fu r ia t t i­

v a l a la liin*>tra circo lare c h 'e r a «t at a cliiiw i

<• 'O 't i t u i t a n in al t ra «li « a t t i vo b a ro cco :

ri pri st i nat a la decorazione «l«*ll’inj»r**.-—*»*: cliiu>a

una picco la po l l a p ra tic a ta a d o t r a c. in >ua

vece. riap e rta la line>tra a *e>to a c u to . Si

lavoro «

111

in «1i ad ulterilo, ria b b a ss a nd o il p a­

vi me nt o. lib erando le volte e i pilastri, .«•co­

prendo un a i pi ant i t à di a l i r o c l i i . capitelli,

' t eni i ni . co lonn in e, iscrizioni. Dopo due anni

e nie/./o di chiusura la ch icca di S an Domenico

'i riap riv a al c u lto la -era del 12 settem b re

MMI8.

I ra il I PHl e il ’ PW. per i ni zi at i va del c a rd i­

nale D om en ico della R o v e re . arciv e sco v o di

Torino, -u di'p«!iio di B a rto lom e o da S e tti-

fila n o d e t t o Meo del Cap rino . »i costru ì il

Duomo con la bella ta c c ia ta in marino b ianco

• li C a r ra ra . K risaputo che la Metropo litana

o ccup a a ll'in c irc a l’area di tre chiese tra di

loro a d ia c e n ti, appo sta d em o lite nei primi

iiic-i del I P>0. r i 'p e t t iv am e n t e d ed icate a

S a n S a lv a to re , a S a n t a Maria e a S a n G io ­

v a nn i: t u t t e trt* i n-i ^nitc di titolo hasili-

cale.

" I/an tico duomo

scriv e il Promi> — è ri­

c o rd a to dagli >torici per l'a v v e n u ta p rod itoria

uccisione di C a rib a ld o du ca di T o rin o , coni*

intasavi l'anno

(

ì

(

ì

2

da un famigliare del re

L ongob ardo (ìo d e b e rto . ch e con la m o rte del

duca v e nd ica v a quella del proprio signore .

Della «comp arsa basilica di S a n S a lv a to r e

ci r o t a u n 'im p o rta n te reliipiia. fo rm a ta da

ampi framm e n ti del magnifico mo saico p av i­

me nt al e a te>'ere ma rmo ree b ian ch e e nere,

che o r n a v a il

mio

p re sb ite ro : framm e n ti dis-

sepolti una t r e nt i na d anni fa nei te rre n o fra

la C a tted ra le e il T e a t r o R om ano . Il mo sa ico ,

a molteplici fregi di figure umane e allegoriche,

lu r i c o m p u t o e c o llo c a to nel Museo Civico.

Si può vederlo nella sezione s o tte rr a n e a di

Palazzo Madama. K a ttrib u ib ile , con p ro b a ­

b ilità. al secolo d eeimopriino o al d ecimo se-

condo. com e a ffe rm a P ie tro T o e sc a . c h e nella