

Le due schede riguardanti ciascun elettore sono
collegate da un numero caratteristico che serve ad
individuare l’elettore e lo accompagnerà per tutta
la sua vita elettorale.
Tale numero progredisce di cento in cento, in
modo da consentire la più ampia possibilità di inseri-
rimenti e di variazioni.
Le due schede riportano pure il numero della
sezione elettorale.
Le schede appena perforate vengono interpretate,
ossia i fori vengono tradotti in lettere e cifre sul
bordo della scheda. Sono poi sottoposte al controllo
della sequenza di progressione del numero carat
teristico, con la macchina «
Collator
»; la stessa mac
china addiviene pure all'abbinamento della prima
e della seconda scheda di ciascun elettore, ed al con
trollo della corrispondenza per numero di sezione.
Successivamente si procede alla stampa di una
prima lista degli elettori, ed al controllo di tale lista
con i documenti originali, a rifacimento delle schede
errate, ad un secondo controllo ed alla archiviazione
delle schede esatte.
Si ha in tal modo lo schedario per ordine alfa
betico aggiornato.
Prima della stampa della lista generale, con
la macchina «
Multiperforatrice
», viene perforato
sulla seconda scheda il numero progressivo di iscri
zione di ciascun elettore nella lista generale.
Stampata la lista generale si addiviene mediante
la macchina «
Selezionatrice
» al raggruppamento
delle schede matrici per sezione elettorale, conser
vando l’ordine alfabetico nell'ambito di ciascuna
sezione.
Raggruppate le schede per sezione, si procede
alla stampa delle liste sezionali.
Successivamente si addiviene, al momento oppor
tuno, alla stampa del certificato elettorale, della lista
ridotta e di altri elaborati.
specializzato, in modo da ridurre al minimo i costi
di esercizio.
Tale concetto è stato suffragato dal Ministero del
l'interno, con circolare del 29 dicembre 1951 n. 85 M.,
che nel consigliare ai grandi Comuni la mecca
nizzazione dei Servizi Elettorali, ha fatto presente die
l’impianto meccanografico oltre ad assolvere ai com
piti ricorrenti degli uffici elettorali comunali, potreb
be essere convenientemente utilizzato in permanenza
Il concetto fondamentale seguito dal Comune è
stato, fin dall’inizio, quello di costituire un
unico
Centro Meccanografico, con possibilità di effettuare
lavori diversi e ciò allo scopo di utilizzare con il
massimo rendimento il macchinario ed il personale
t à t M k