Table of Contents Table of Contents
Previous Page  321 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 321 / 869 Next Page
Page Background

1907 - Motori con fusione monoblocco in ghisa - Co­

struzione del primo motore marino a ciclo Diesel

Frizione e cambio ili velocità incorporati a

monoblocco col motore Sistema a diselli mul­

tipli di acciaio

jht

l'innesto Vetture da corsa

di <S litri dominano le principali competizioni al

(Iran l’rix de Franco, alla Coppa Itnjioratore-

Taiinus ed alla Targa Morio l ’n tipo di serie

di grande potenza presenta le valvole in testa.

HioN

Autobus da 24 e 3*1 jx»sti immessi in linee rego­

lari di servizio pubblico I n economico

«

taxi >»

è adottato a New York, Londra e Parigi Av­

viamento •automatico ad aria compressa sul tipo

30-45 cv.

SiiU'autodromo di Mrookland una

175 cv. stabilisce 1111 nuovo primato

II primo

avio-niotore ad S cilindri disposti a « V » viene

collaudato.

K)o<»

Controllo di guida migliorato

jht

perfeziona­

menti agli strumenti di Ixirdo 3 nuovi records

ad Indianapolis con una 175 cv

5 nuovi tipi

di autoveicoli industriali

100 km. all’ora nor­

malmente raggiunti dalla 11 cilindri di serie.

mio

1200 cv. di potenza massima in motore marino

a ciclo Diesel

Maggior dolcezza e flessibilità

nelle sospensioni degli autoveicoli - Rinnova­

mento nelle lineo di carrozzeria: tipi di lusso a

cristalli curvi

24 ore di Los Angeles: primo

assoluto a 100 di media.

n jii

1

consumo del tijx» utilitario di vettura i-A:

io lit. jht 100 km.

Una joo cv. raggiunge

24N km. all ora

11

motore d’aviazione S. 5<>

compie numerosi voli su un biplano

Trionfo

al Gran l’rix ile Franco.

i(|i2

I. autovettura tipo 3 bis-Amorica presenta l’av­

viamento elettrico

Vetture da corsa « S.tii »

trionfano nei Grand Prix di Francia e d ’America

Appare la tijxi <• Zero », primo classico modello

di vettura utilitaria

Motori di grande jxitenza

azionano i dirigibili.

19 13 - Adozione delle ruoto

| r t

veicoli a razze stam­

pate in acciaio Freni allo ruote anteriori espe-

rimentati su autovetture da corsa - Illumina­

zione con fari elettrici standardizzata - L ’auto­

carro i.S BL viene prodotto in serie, e si impiega

|>er ogni uso Vittorie .1 San Diego e Los Angeles,

negli Stati l'niti.

K114 - Conto tonnellate rimorchiate dal jxitente trat­

tore B.20

Primati in gare di fondi.- in Svezia

ed in Russia - Apparato motore da 5000 cav alli

installato su Motonave

Impiego totale di al­

luminio in carrozzerie da corsa.

1415 - Le Armate Alleato adottano gli autocarri 15 ter

e 18 HL II primo aeroplano tipo 5-B prodotto

in serio Le carrozzerie adottano parti in gomma

per la finizione.

-

Un’autovettura sperimentalo di 4.5 litri supera

i 205 km-ora - Nuovo tipo di «taxi » a ridot­

tissimo consumo

I laboratori studiano nuove

forme por le carrozzerie.

1417 - Ruote d'autoveicolo stampate in acciaio a disco

unico - L'aeroplano 7 B 1 raggiunge la quota

di metri *>750

Migliaia e migliaia di motori

tipo A.21 bis vengono prodotti.

1918 - Inizio costruttivo della caratteristica vettura

utilitaria modello « 501 » - Motrici tramviarie

a carrelli da 224 cv. - Motori marini di elevata

potenza: 1500 cv.

1919 - L ’aeroplano B.R. stabilisce un record mondiale

a 270 km-ora - La 801 da corsa debutta e vince

alla Parma-Poggio di Berceto - Trattrici del

tipo 702 a cingoli e ruote.

1920 - Gli autocarri di grossa portata adottano i pneu­

matici - Nichelatura applicata in produzione alle

parti esposte - La scatola-cambio a 4 rapporti

consente di superare salite del 28°,, - Si istitui­

scono laboratori di ricerche specifiche.

H)2i - Freni anteriori sulla 12 cilindri « Super-Fiat » -

Rinnovate linee estetiche alle carrozzerie - I n

nuovo motore trionfa alla Targa Florio.

K)22 - Vola il primo tipo di biplano civile A.L. con

cabina per 4 passeggeri - Accanto alla produ­

zione delle 501, 505, e 510, esce la lussuosa

5K) - L ’aeroplano R.700 stabilisce il record mon­

diale di velocità, a 33O km-ora - Un servo-freno

idtaulico applicato in serie.

K)23 - Abitacolo allargato nella autovettura utilitaria

502 - Sistema di registrazione della posizione

del volante di guida

II Sahara attraversato

ila un grupjHj di a.

tipo F.2 - La 805

da corsa adotta l’alimentazione forzata e trionfa

a Monza.

ii)24 - Un nuovo sistema di freni anteriori autoavvol-

gonti sulle autovetture - L'impiego di loglio

leggere aumenta in molti dettagli costruttivi -

L ’aeroplano BR 1 stabilisce il primato di al­

tezza con 1500 kg. di carico a metri 551»)

Autovetture vincono in Italia. Germania ed

Uruguay.

ii)25 - La 500. utilitaria a 4 posti di un litro, a valvole

in testa - Adottata la verniciatura a spruzzo -

Importanti affermazioni in Danimarca, Tunisia

ed Italia.

i<)2(> - Alleggerimento nelle carrozzerie tentando nuovi

procedimenti costruttivi - In Germania nella

Colonia-Coblenza-Trieres, in 4 categorie, 4 vit­

torie - L ’aviomotore A.S.2 vince la Coppa

Schneider a 41O chilometri all'ora - Automotrici

Diesel-elettriche da 180 cv. impiegate nelle Fer­

rovie - L'autobus tx>3-S-vettura salone por ser­

vizi celeri sulle autostrade.

1927 - Un balzo nel progresso con la 520 a sei cilindri

- 187 cv. con un litro e mezzo, trionfo sull’auto­

dromo di Monza - Vetture di serie più silenziose

con nuovi materiali anti-rombo - Vittoria alle

Mille Miglia nelle classi 1100 e 5000 con i ° e

posto.

1928 - La silenziosa e spaziosa 521 a b cilindri, da grandi

viaggi - 135 chilometri all'ora con il tipo di serie

525 SS - i°, 20, 3°, 40 alla Mille Miglia nella

classe 1100 - L ’aviomotore «A-22 » stabilisce

nuovi records: durata h.58,37’ ; distanza

?bàb

km.

1929 - Caratteristico punto nella produzione di utili­

tarie: la « 514 » - Un motore marino da 5000 cv.

aziona la M/n Barbarigo - Trattrice a ruote

per ogni uso: la « 700-A » - Impulso ai piccoli

veicoli trasporto-merci derivati dalle autovet­

ture - i° , 2°, 3°, 4°, 5® 6°, alla Mille Miglia

nella categoria « 1100 ».

25