

Nel 1627 la Duchessa Reggente Giovanna Battista
ili Savoia Nemours istituisce la Regia Accademia Mi
litare. A tale anno risale altresì la costruzione dello
splendido edifìcio che la ospita.
Nel 1857 Vittorio Hmanuele II. Re di Sardegna
facendo brillare una mina dà inizio ai lavori di per
foramento del Moncenisio.
2 - Il due settembre 1730 il primo Re di Sardegna
Vittorio Amedeo II abdica in favore del Hglio elu
sale al trono col nome di Carlo Emanuele III.
Nel 1784 nasce in Torino il letterato Davide Ber
tolotti. morto nel 1860. Fra le sue molte opere vanno
segnalate: «
I Viaggi in Savoia e nella Ijguria
», il
Compendio di Storia della Reai Casa Sabauda
»,
una pregevolissima descrizione di Torino e dintorni,
ricca di notizie interessanti, scritta nel 1840 per inca
rico del Municipio, la tragedia -■
Ines De Castro
» ed
il poema ■«
il Salvatore
» che riscosse molto plauso.
Nel 1933 pure a Torino si spegne lo scultore Leo
nardo BistolH nato a Casale nel 1859. La sua attività
artistica fu ispirata costantemente da un nobilissimo
e purissimo idealismo.
4 - Il 4 settembre 1731 giunge al Castello del Va
lentino da Venezia la splendida peota il >. Bucin
toro », chc Carlo Emanuele III. Re di Sardegna,
aveva fatto costruire nella Serenissima da abili arti
giani affinchè servisse di svago ai Reali Principi
sul Po.
Nel 1816 muore a Padova lo scienzato saluzzesc
Vincenzo Malacarne. Ingegno poliedrico e bizzarro,
dotto in svariate discipline, dalla medicina alle scicn
ze naturali, alla storia, all'archeologia, lasciò moltis
simi opere di erudizione nelle quali trascinato da un
eccessivo campanilismo si indusse ad attribuire ai suoi
concittadini glorie e meriti che ad altri spettavano.
Ciò gli valse la poco simpatica nomea di contraffa-
torc di antichi testi sicché ne rimase oscurato anche
il reale valore deU’ingegno cui si devono nel campo
della medicina e della chirurgia importanti scoperte
relative al cuore ed al cervello.
5 - Il 5 settembre 1706 un'ardimentosa popolana
Maria Bricca, guida attraverso un passaggio segreto,
a lei noto, un folto nucleo di soldati piemontesi nel
l'interno del Castello di Pianezza occupato dai Fran
cesi chc nulla sospettavano: ne scaturì una mischia
cruenta al termine della quale i piemontesi poterono
riprendere possesso ilei fortilizio dopo aver decimato
i nemici.
7 - Il 7 settembre 1706 Torino viene liberata dal
l'assedio francese ad opera degli eserciti Austro-Pie
montcsi comandati dal Duca di Savoia Vittorio Ame
deo Il e dal Principe Eugenio di Savoia Soissons.
8
- L ’8 settembre 1064 Adelaide Marchesana di
Susa fonda, nei pressi di Pinerolo. la celebre Abazia
Benedettina donandole ricchezze, privilegi nonché
la signoria sui paesi della Val Germanasca c della Val
Chisone.
Nel 1821 la Regia IX-legazione del Piemonte, che
il giorno 6 aveva iniziato l'istruttoria sui moti insur
rezionali scoppiati nel mese di marzo, pone termine
ai suoi lavori : 45 contumaci vengono condannati a
morte in effigie.
Nel 1915 muore improvvisamente a Torino lo Scul
tore Davide Calandra autore del monumento eque
stre al Principe Amedeo di Savoia Duca d’Aosta che
sorge nel Parco del Valentino. Era nato nel 1856.
Il - L'undici settembre 1494 Carlo V ili Re di
Francia, proseguendo l’invasione del territorio pie
montese. entra in Asti.
Nel 1662 muore a Saluzzo all’età di 67 anni l’in
signe prelato e storico saluzzese Francesco Agostino
Della Chiesa, dal 1642 Vescovo della sua città natale.
Consigliere dei Duchi Sabaudi Carlo Emanuele I c
Vittorio Amedeo I, nonché uomo eruditissimo scrisse
molti libri prevalentemente su argomenti di storia e
ili genealogia.
Nel 1784 un fenomeno veramente
-d ecce
zionale terrorizza gran numero di buoni piemon
tesi : una massa di fuoco elettrico (probabilmente un
bolide), trasportato dall’atmosfera solca il cielo della
nostra regione. Infinite le dispute fra gli scienziati
fra i quali emerse il Vassalli Eandi che tramandò me
moria dell’evento in una speciale pubblicazione.
13 Anche il 13 settembre 1562 però un eccezio
nale avvenimento aveva fatto rimanere a lungo i no
stri antenati col naso all'insù. Leggiamo infatti in un
antico almanacco:
Veggonsi per l ’aria schiere si
dense di cavallette che al dire degli storici il giorno
ne è quasi oscurato
».
Nel 1743 la città di Vigevano e la provincia cir
costante vengono cedute da Maria Teresa Impera
trice d'Austria, in virtù del Trattato di Vienna, a
Carlo Emanuele IH. Re di Sardegna.
15 -Il 15 settembre 1859 Re Vittorio Emanuele II
riceve in Torino i Delegati delle città di Parma e di
Modena, latori del risultato del Plebiscito con cui si
chiedeva l'annessione al Regno di Sardegna.
16 - 11 16 settembre 1631 si è pubblicato in To
rino il celebre »
Trattato
» del Protomedico Giovan
ni Francesco Fiocchetto intorno alb crudelissima pe
stilenza che aveva infunato sul Piemonte nel 1630
.
17
•
11
17
settembre
1640
la città di Torino capi
tola nelle mani del Generale francese Conte d’Har-
29