

court ponendo fine ad un assedio in cui le truppe
combattenti contrapposte si erano venute a trovare
in una situazione veramente paradossale, più unica
che rara nes»li annali della storia militare. 11 Principe
“
i
Tommaso ili Savoia-Carignano, infatti, assediava i
francesi, occupanti la Cittadella. Egli. p ii. si trovava
stretto d'assedio dal (.onte d’Harcourt, assediato a
sua volta, nel proprio campo, dallo spagnolo Mar
chese di Liganez! Come si vede ce n'era
jk t
tutti!
Nel 1675 S. A. S. la Duchessa Reggente Giovan
na Battista di Savoia Nemours pone solennemente in
Torino la prima pietra della Chiesa di San Filippo.
A mezzogiorno del 17 settembre 1801 l'orologio,
che dall'antica Torre Civica in demolizione era
stato trasferito e murato al sommo della facciata del
Palazzo Comunale di Torino, riprende a suonare
le ore.
Nel 1871, ia prima locomotiva attraversa la gal
leria del Frejus, che viene così aperta al traffico.
19 - 1 19 settembre 1575 viene innalzato sulla
sommità della Torre Civica Torinese un toro di bron
zo dorato, simbolo della nostra città: lassù esso ri
mase sino al 23 aprile 1801. allorquando cioè si proce
dette alla demolizione del venerando monumento.
21
- Il 21 settembre 1864 scoppia in Piazza Ca
stello, a Torino, una violenta dimostrazione popolare
di protesta contro la convenzione del 15 settembre
che trasferiva a Firenze la sede del governo nazio
nale. Il popolo torinese sfogava così il suo sdegno ed
il dolore acerbo nel vedere la propria città privata
del grado di capitale. Purtroppo la forza pubblica fu
costretta ad intervenire ed il sangue di parecchie vit
time imporporò quella piazza cui si legavano i più
cari ricordi del Risorgimento Italico. La sera seguente
i tumulti sanguinosi si ripetevano in Piazza San
Carlo: venticinque torinesi vi perdettero la vita.
22
- Il 22 settembre 1680 un editto di Vittorio
Amedeo II. Duca di Savoia, ordina che si proceda
alla denominazione delle «
Isole »
della città di To
rino.
24 - 1 24 settembre 1833. dopo aver scontato il
clini mesi di detenzione nella Cittadella di Torino,
perchè sospetto di cospirazione. Vincenzo Gioberti
deve esulare dal Piemonte, dirigendosi prima a Pa
rigi. e quindi a Bruxelles.
29 - Il 29 settembre 1628 viene eletto, a soli ven-
tisei anni d'età. Sindaco di prima ('lasse di Torino
Gian Francesco Bellezia, già. da tre anni Decurione,
nonché affermato giurista, li Bellezia s'immortalò
j k t
abnegazione sconfinata
e
l'eroismo da lui dimo
strati nel corso della disastrosa pestilenza scoppiata
nella nostra città l’anno 1630.
Nel 1856, a Baveno, sul Lago Maggiore, muore il
('onte Giacinto Provana di Collegno, geologo insi
gne. eroico soldato, patriota purissimo, cospiratore
nel 1821 con Carlo Alberto. Nominato Senatore nel
1848, ebbe, l’anno seguente, l’onore di recare al Re
esule ad Oporto l’indirizzo di fedeltà, rivoltogli dal
Parlamento Subalpino.
30 - Il 30 settembre 1715. a Torino, crolla rovino
samente la cupola della Chiesa di San Filippo, dan
neggiando l’adiacente fabbricato guariniano del Col
legio dei Nobili, e cagionando la morte di una matti
niera vecchierella. venuta a prendere messa di
buon ora.
Nel 1744 si combatte alla Madonna deli’Olmo,
presso Cuneo, una furibonda battaglia tra gli eser
citi Austro-Piemontese, da una parte, e i Gallo-Ispani
dall'altra.
Nel 1849. a Torino, il Parlamento Subalpino
emette voto contrario all'arresto di Giuseppe Gari
baldi ed al suo esilio dal Piemonte.
JO