Table of Contents Table of Contents
Previous Page  606 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 606 / 869 Next Page
Page Background

Ogni suo quadro era il risultato di lunghe rifles­

sioni e ili meditazioni profonde; non si lasciava at

trarre dalle lusinghe ilei ripieghi o dagli artifici della

tecnica, egli fu soprattutto un onesto e un sincero.

In tutte le sue tele la sua vena pittorica fu sempre

coerente e fedele ai suoi principi : ogni sua opera

rispecchiò sempre una concezione intimamente senti­

ta e schiettamente espressa. Non si lasciò mai lusin­

gare da certe tentazioni deteriori della pittura con

temporanea : la sua tradizione spirituale vegliò

sempre accanto alla sua tavolozza.

Alessandro Lupo fu una bella e nobile figura di

gentiluomo pittore. Alto, magro, baffetti a punta e

pizzo al mento, agile e svelto, il tratto signorile ac­

compagnato da un'espressione di bontà e di genti­

lezza d'animo. Era tra i soci più anziani del Circolo

degli Artisti e per ben sei anni — dal 1943 al 1949 —

ne resse la Presidenza. Nel suo elevato ufficio con- j

tinuò quella tradizione di signorilità e di buon gusto

\

che s’era iniziata con Massimo d’Azeglio per giun-

j

J

gere ai Fratelli Calandra, a Giacomo Grosso, a Rubi- j

no. a Bistolfi. Noi lo vediamo nel suo autoritratto in j

costume di cavaliere antico. Egli vi è rassomiglian- j

tissinio. Lo aveva buttato giù alla svelta un giorno

per inviarlo — dietro invito — al Circolo degli Arti­

sti per la galleria degli iscritti : riuscì un piccolo

capolavoro.

A. Lupo - Capri.

trionale o straniero era riuscito a renderla con tanta

armonia di luci quanto lui ». Della critica straniera,

basterà citare alcune frasi che su il Nostro ebbe a seri

vere l'autorevole Emile Bernard: «

E' uomo che ha

per occhio un prisma; egli scompone la luce in brìi

tanti colon e stende sulle sue tele le policromie cele

sti. Afferra non soltanto il colore, ma le sue vibra

z.'oni pii* sottili, la sua essenza. Vede su di esso la

polvere che noi vediamo sulle ali delle farfalle

>*.

2 6