Table of Contents Table of Contents
Previous Page  808 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 808 / 869 Next Page
Page Background

6.40

Arduo diventa inoltre il compito di un laboratorio

sperimentale per esplorarli; anzitutto per l’enorme

spesa di energia necessaria a muovere l’aria a velo­

cità di questa grandezza; onde la necessità di limi­

tare le dimensioni dei condotti e in conseguenza quel­

le dei modelli, e contemporaneamente di operare in

aria rarefatta.

In secondo luogo perchè le onde di pressione, ri­

flettendosi sulle pareti delle camere sperimentali, al­

terano la similitudine fra il comportamento del model­

lo entro di esse ed il volo libero.

Le gallerie aerodinamiche transoniche e

ipersoniche.

Un carattere speciale delle gallerie aerodinamiche

per velocità ipersoniche consiste in questo che il boc­

caglio. nel quale si accelera la velocità della corren­

te, che proviene dal compressore, e precisamente il

divergente che ne costituisce la seconda parte, deve

presentare sezioni modificabili con la velocità che si

vuole realizzare.

Ciò crea una grave complicazione, e prima di tutto

POLITECNICO DI TORINO

LABORATORIO 01 AERONAUTICA

l______

:

{

t ' 7— =^==

M - MOTORE A C

j

C. 1100 kW per 60'

1260 kW per 10'

N! GIRI 0A 45 A 900

[NORMALE

3550

» . « « -m A N iE { ^ sovRAccARico 4M o

NUOVE GALLERIE

. gennaio 1953 -

«X

$

4C

Ui

oc

o

O

O

»-

o

2 u

b

GALLERIA DI 3mt. FUNZIONANTE IN

S0PRAPRESSI0NE 0 DEPRESSIONE

J7U.80

- ^

+

4-

+-

*-

GALLERIA IPERSONICA

Numero Mach 2

7