

xv
CHIESA DEL CROCIFISSO.
Il vasto fabbricato, che nella massima sua parte è ora sede
del Museo industriale, apparteneva al monistero delle mo–
nache agostiniane dette del Crocifisso, prima allogate presso
la chiesa di S. Martiniano. La chiesa era sull'angolo
n01'd–
C'~lest
dell'isolato, e ne rimangono ancora tracce visibili al
di fuori. Aveva pitture di Giovanni Conca e del Molineri.
Servì prima a quelle monache, poi agli . alunni del Real
Collegio delle Provincie, quindi alle dame del Sacro Cuore.
La chiesa conteneva le seguenti iscrizioni:
Excell.
mv1
et Rev.
mn
DD,
Lvdo~icvs
Merlini archicpiscopvs
Athenarvm
SS. DD. N. pp. Benedicti XIV praeIatvs domesticvs
Pontificio solio assistens in hac avia regia nvncivs apostolicvs
Die XXX mensis septembris MDCCXLlX consecravit
Ecc1esiam hanc et altare maivs et in die
Anniversario consecrationis hviusmodi ipsam
Visitantibvs qvinqve
Annos et qvinqve qvadragenos de vera indvIgentia
In forma ecc1esiae consveta concessit
AIexander Sfortia
Romanvs
Archiepiscopvs Neocesariensis
Innocentii pp. XII et Ciementis pp. Xl
Nvntivs
Depositi nomine hic iacet
Qvem svmmis honoribvs iam matvrvm
Immatvra mors rapvit
Tavrini anno salvtis MDCCI
iEtatis svae XLIII die VIlI aprilis.