

SAN - ))ALMAZZO
Hic svbter aedicvlae fornices
Sita svnt ossa
Caro
li
Antonii Pvllini sacerdotis
Qvi fvit consiliarivs Regis Victorii Emanvelis
Praefectvs CEconomvs rationvm ecclesiasticarvm
Sodalis R. Scientiarvm Academiae
Natvs die XII Nov. MDCCXLVI
Decessit die XV aprilis MDCCCXVI
Vim gemmarvm divitvm et signis asperarvm maximam
}Es argentvm avrvm ab veteribvs caelatvm
Rara illustrivm artificvl11 nvmismata congessit perite
Scriptis distinxit exornavit
Attigit poesim)talicam varios scivit concordare modos
Morvm severitati omnes ingenii et officii svavitates adspersJt
Miseriis pavpervm sedandis fvi( obvivs liberalis
Sacris mvneribvs assidvvs in pvblicis ab adolescentia
Sic agitavit vt maiore qyam gereba( dignvs
Semper haberetvr
A regibvs nostris a P i o VII svmmo pontifice
Lavdatvs est eximie
Fratri concordissimo
Bene de me de filiis meis de tota fumilia merito
Dolens feci
Iosephvs Pvllinivs comes Sancti Antonini
Eqves Mavricianvs magnae crvcis insignitvs
In svpremo rationalivm magistratv primvs praeses
,
9
1
A cornu epistolae
la seguente ricorda la liberalità di una
nobile ziteUà, che assaggiate le nullità e frivolezze di corte,
dopo essere stata una delle dame di Madama Reale Cristina
consacrossi a Dio e vestì l'abito monacale nell'Ordine delle
Domenicane, nel quale ebbe la dignità di badessa. Era dessft
Ginevra, figlia di Filiberto Gerardo Scaglia, conte di Ver–
rua, Mazzè, Brosolo e Carpeneto, marchese di Caluso, Tron–
zano, Bioglio e Mosso, che fu ambasciatore a Roma e Pa–
rigi, cavaliere dell'Annunziata ecc., e di Bianca, de'.conti
Ponte di Scarnafigi, sorella di Augusto Manfredo, che fu
governatore di Vercelli e cavaliere anco dell'Ordine Supremo,