

/
!
102
I MARMI SCRITTI DI TORINO E SIJBl1RB 'O
qvinqvennio svpe
Il
riore et amplivs ex: priore fama romana indole habita
provincia vtrivsqve fortvnae
Il
victor natvrae et mvndo viriliter cessit
nonas avgvsti anno Domini MùL inevnte vero aetatis nondvm ver–
tente LXlII Isabella marchio
Il
nissa Qvaratae et Cornelia p a
Il
renti
optimo Traianoqvl! et Jvlio marchioni Ateiae fratnbus germanis verso
ordine in magna
Il
dieta solemnia et doloris imitamenta dedicavervnt.
Altro valoroso capitano ebbe sepoltura a S. Domenico,
ma anche invano si cercherebbe, come
il
luogo del suo
avello, così l'epigrafe, che per fortuna ci salvò lo Scradero
(I)
e che riferirono pure il Brizio nei suoi
seraphica subalpina
monumenta
ecc. e il Gioffredo nella sua storia delle alpi ma–
rittime, ma sÌ gli uni che gli altri con parecchi idiotismi, a
cui cercheremo supplire alla meglio, e che diamo intiera, la–
sciando che altri pitl competente interpreti poi a sua posta
le parole date in corsivo da noi, e di
cui
si hanno nei
ci-o
tati autori sole iniziali.
Grv~to
Provanae
Eqviti
Angelini
sacri patrimonii
Tntegris presidis filio gente Tavrinensi
Benetarvm
fabvlarvm et
Castri Reinerii
Domino
ar~is
et ivre prvde claro ob singvlarem fidem
Eximiam animi integritatem consitii
gravitatem
Svmmamqve rervm e x:perientiam Divi Caesaris Caroli V et Caroli II
2)
Allobrogvm et Tavrinensivm
Dvcis
in adversa eivs fortvna
Cataphractorvm praefecto
peditvmqve primipilo ·validissimoqve vrbis
Cvneae
Optimo
moderatori
et
acerrimo
defensori Lvdovica
vxor
Castis (3) Adriana et Angelica filiae
dvlcissimae
Carolvs
miles et praeceptor
hierosolomitanvs
Frater
pientissimvs
tot stemmatis tantaeqve gloriae memores
Aeternvm
qvod vides monvmentvm lvgent
Hic
positvrn est svper anno Redemptionis
pridie idvs aprilis MDLX.
(I)
Monumentorum Italiae quae hoc nostro saeculo et a Christianis
posita sunto Libri quatuor editi a Laurentio Schradero. - Helmaestadei,
MDXCII.
(2)
Cioè Carlo III, che talor veniva chiamato II, per non tenersi
conto di Carlo Giovanni Amedeo.
(3) Dev'essere castissima, epiteto
dell'uxor,
non arrogandomi la fa–
coltà di dare al Provana una terza figlia di nome Catterina, che n011
gli fu assegnata dai genealogisti.