Table of Contents Table of Contents
Previous Page  116 / 405 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 116 / 405 Next Page
Page Background

98

l MARMI SCRITTI DI TOR INO E SUBURBIO

affermava essere bella l'icona della cappella di S. Giovapni

Battista e quella di Sant'Anna

satt"s prae vetustate nubt"losa.

Annesso a ponente alla Chiesa eravi

il

convento, da levante

il

cimitero, che si protendeva nel sotto suolo dell'odierna

via Milano.

N ~l

primo aveva sede

il

tribunale del S . Ufficio, che,

grazie al te'l1peramento dei piemontesi ed alla vigilanza

dei conti e duchi di Savoia , non s'inquinò punto dei fatti

deplorevoli che ne resero altrove paurosa ed odiata la me–

moria. Ben più grato torna peraltro il ricordare che a San

Domenico si tenevano ordinari amente le adunanze del col–

legio teologico dello studio generale di Torino; come altresì

pubbliche congreghe vi tenne il collegio medico dell'Uni–

versità, il quale aveva suo patrono S. Tomaso d'Aquino.

Per ragion di spazio ometto di accennare ai molti uo–

mini illustri che fiorirono in ogni età in questo convento;

bastando citare il beato Pietro Cambiano di Ruffia,

il

beato

Aimone T apparelli confessore di Amedeo IX,

il

padre An–

tonio Gh islandi da Giaveno, inquisitore di Torino nel 1485

e professore di teologia, autore del noto

opus aureum,

che

si ebbe parecchie volte l'onore della ristampa.

La chiesa e

il

convento conservano dipinti di Barnaba

de Mutina ,

dell' illustre Macrino d'Alba, del Guarini da

Cento, di Felice Cerretti, del Molineri, di Tarquinio Grassi

to rinese, del Cavaliere Dauphin, di Sebastiano Galeotto,

fiorentino , di Antonio Milocco, di Luigi Brandin, celebrato

dal cavaliere Marino ne' suoi versi, ecc.

Veniamo ora all'argomento principale, che

è·

quello di

far conoscere le epigrafi esistenti, e che già eranvi in questa

antica nostra chiesa. Ma siccome nelle varie ristorazioni e

peripezie a cui questa fu soggetta, le iscrizioni furono ma–

nomesse, parecchie disperse e quasi spostate, così accenne–

remo alle medesime, attenendoci alla cronologia.